Martedì 17 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 114 il Dl 50/2022 contente ulteriori disposizioni urgenti per contrastare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina.
In occasione del Gran Premio d’Italia Moto Gp che si terrà all’Autodromo Internazionale del Mugello dal 26 al 29 maggio, il Prefetto di Firenze ha emesso un’ordinanza che riguarda le attività dei comuni di Scarperia e San Piero, Barberino di Mugello e Borgo San Lorenzo.
Se non ci sarà una riforma radicale del sistema di erogazione dei buoni pasto, le imprese della distribuzione commerciale e della ristorazione potrebbero smettere di accettare i ticket. Un danno enorme per circa 3 milioni di lavoratori pubblici e privati che utilizzano quotidianamente questo strumento per assicurarsi il pasto.
Il modello deve essere utilizzato dai gestori delle strutture ricettive per la dichiarazione relativa all’imposta di soggiorno e al contributo di soggiorno, e dai soggetti che incassano il canone o il corrispettivo, ovvero che intervengono nel pagamento dei canoni o corrispettivi relativi alle cosiddette locazioni brevi.
Un nuovo modello di turismo enogastronomico da esportare in altri luoghi della Toscana e d’Italia”. E’ la suggestione che emerge al termine di Enogastronomica, la manifestazione dedicata alle più alte espressioni dell’agroalimentare Made in Tuscany che quest’anno ha cambiato pelle, trasportando la cucina d’autore nelle botteghe e negli atelier di artigiani, designer e aziende d’eccellenza del territorio di Firenze e delle colline circostanti.
Il 30 aprile scade il decreto del governo con le restrizioni anti Covid-19. Il ministro Speranza ha firmato un’ordinanza che sarà in vigore dal primo maggio e “non oltre il 15 giugno”; che prevede l’obbligo delle mascherine Ffp2 sui mezzi di trasporto, “per gli spettacoli al chiuso in sale teatrali, da concerto, cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo, nonché per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso”.
Dopo l’ottima riuscita dell’edizione primaverile, domenica 29 maggio piazza Matteotti, ad Empoli, torna ad ospitare il Mercato su’ Giardini.
Firmato il Protocollo d'Intesa per lo sviluppo e l'occupazione nel Valdarno; firmatari del Protocollo Regione Toscana, ARTI, Organizzazioni Sindacali e Associazioni Datoriali
La mancanza di personale getta un’ombra sull’estate della ripresa del turismo. Se il sistema delle imprese ricettive e della ristorazione non riuscirà a rimpiazzare almeno parte delle 300mila figure lavorative attualmente non disponibili, non sarà in grado di soddisfare la domanda prevista per la stagione estiva, mettendo a rischio circa 6,5 miliardi di euro di consumi, a danno non solo di hotel, ristoranti e bar ma anche dei negozi.
Anche Firenze, con alcune iniziative di Palazzo Vecchio, di Confesercenti Città di Firenze, e del coordinamento centri commerciali naturali della città, scende in campo a sostegno di questa iniziativa.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge, il cosiddetto DL Aiuti, che introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.
La decisione è stata di confermare e ritenere operante il Protocollo nella sua interezza e di impegnarsi a garantirne l’applicazione, proseguendo dunque lungo la direzione dell’importante funzione di prevenzione che l’accordo ha consentito per contrastare e contenere la diffusione dei contagi dal virus nei luoghi di lavoro.
Dopo oltre 2 anni di chiusure e restrizioni, con il venire meno dell’utilizzo del green pass e dell’obbligo della mascherina all’interno dei locali per i clienti, era ipotizzabile e auspicabile un ritorno alla normalità, anche a livello di condizioni di lavoro.
Bene la campagna di promozione dell’immagine del sistema turistico italiano nel mondo dell’Enit, ne condividiamo l’impostazione ampia e partecipativa con tutta la filiera, così come sosteniamo gli obiettivi di rilancio del ministro Garavaglia, che sono anche i nostri: auspichiamo che il 2022 sia l’anno di vera ripresa del turismo, con il ritorno ambizioso ai livelli dei flussi turistici del 2019.
La manifestazione si terrà in nel Comune di Vinci (FI) a Sovigliana, area Viale Togliatti, il giorno DOMENICA 22 MAGGIO 2022 dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
E’ stato costituito il centro commerciale naturale di Antella, frazione del comune di Bagno a Ripoli, che include la maggior parte delle imprese presenti. Un nuovo contenitore di imprese, che diventa strategico per favorire lo sviluppo di un’area importante e strategica del territorio chiantigiano.
È una proposta per adattare i luoghi della città ed aprire le porte della comunità a tutti e a ciascun cittadino. Il progetto ha l’obiettivo di rendere la città di Borgo San Lorenzo più accogliente ed accessibile per le persone con disturbi dello spettro autistico ed altre disabilità.
Via libera in Consiglio dei ministri al decreto che proroga all’8 luglio 2022 il taglio delle accise sui carburanti. L’intervento viene esteso anche al metano per cui l’accisa va a zero e l’Iva viene ridotta al 5%.
Il Fondo impresa femminile è l’incentivo nazionale che sostiene la nascita e il consolidamento delle imprese guidate da donne, promosso dal Ministero dello sviluppo economico.
E’ partita da una quindicina di giorni la sperimentazione della chiusura del Centro Storico di Greve in Chianti con la pedonalizzazione della Piazza e del Borgo. Una decisione assunta dall’Amministrazione Comunale, che ha informato periodicamente la nostra Associazione sulle proprie intenzioni.
Sono previsti importanti incentivi per le attività sportive, nello specifico si tratta di un prodotto di garanzia finalizzato ad incentivare l’accesso al credito delle PMI danneggiate dall’emergenza Covid-19
Come noto, nonostante alcuni segnali di ripresa della domanda nei primi mesi di quest’anno, anche grazie al superamento del divieto di viaggiare verso i Paesi extra UE, le imprese del Turismo Organizzato permangono in una situazione di estrema difficoltà, aggravata dal recente conflitto russo-ucraino.
Si è svolta, giovedì 28 Aprile 2022 un’Assemblea pubblica, organizzata dalla Confesercenti Scandicci di concerto con l’Amministrazione Comunale, sui prossimi interventi di riqualificazione del centro cittadino ed in particolare del proseguimento della semipedonalizzazione del tratto De Amicis/Repubbica/Aleardi.
Come Confesercenti Mugello abbiamo partecipato alla riunione convocata dal Comune di Borgo San Lorenzo relativa al Piano Urbano del traffico, su invito degli Assessori Patrizio Baggiani e Franco Frandi.
Prima di un’eventuale ‘stretta sui Pos’, bisognerebbe procedere finalmente al taglio sostanziale delle commissioni pagate dagli esercenti sulla moneta elettronica, più volte promesso ma realizzato solo in minima parte. Così Confesercenti.
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi riservato ai lavoratori dipendenti, ai pensionati e ai collaboratori, con o senza sostituto d’imposta.
In risposta ad una Faq pubblicata l’Agenzia delle Entrate spiega come sia “ammesso l’utilizzo in compensazione dei bonus gas ed energia in un momento antecedente rispetto alla conclusione del trimestre di riferimento
Per l'edizione di domenica 8 maggio, le domande di partecipazione alla manifestazione dovranno essere consegnate o inviate tramite mail, complete del pagamento, entro e non GIOVEDI’ 28 APRILE 2022 alle ore 17,30; con le seguenti modalità
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’Ordinanza del Ministero della Salute, del 1 aprile 2022, contenente le linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Il requisito di base per accedere all’agevolazione è presentare un volume di ricavi riferito al 2019 non superiore a 2 milioni e una riduzione del fatturato nel 2021 non inferiore al 30% rispetto al 2019.
Alle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, diverse dalle imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 dicembre 2017, è riconosciuto, a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l'acquisto della componente energia
In un momento particolarmente complesso per le imprese, a seguito delle conseguenze economiche e finanziarie della pandemia da Covid 19 e della recente crisi ucraina, è di fondamentale importanza mettere in campo interventi volti a sostenere gli imprenditori e a promuovere programmi di intervento in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Ed è in quest’ottica che si arriva alla firma del Protocollo d’intesa, il primo di questo genere tra INAIL ed un’associazione di categoria.
Il Consiglio Comunale di Scarperia e San Piero ha approvato giovedì 31 marzo il Bilancio di Previsione 2022/2024, ossia il documento contabile che contiene le previsioni di entrata e di spesa del 2022 e dei due anni successivi. Una novità importante riguarda la riduzione del 30% del canone dovuto per le occupazioni di suolo pubblico effettuate tramite dehors dalle attività economiche associate ai centri commerciali naturali.
E’ stato pubblicato sul sito del Comune di Lastra a Signa nella sezione “Altri Bandi e Avvisi pubblici” il bando per l’assegnazione dei posteggi vacanti nel mercato settimanale del sabato in via dello Stadio.
Il 29 marzo 2022 la giunta comunale di Sesto Fiorentino ha approvato un provvedimento che recepisce le richieste di Confesercenti Sesto Fiorentino, dirette all'abbattimento del canone unico 2022, per venire incontro alle persistenti difficoltà delle imprese oltre che per incentivare nuove richieste di occupazioni con tavolini e/o dehors.
In riferimento al decreto DL "Taglia prezzi e accise e contenimento prezzo carburanti" vi ricordiamo che entra in vigore oggi, anche se dalle compagnie e dai titolari di autorizzazione non sono pervenute indicazioni univoche al riguardo.
Dal 24 marzo, alle ore 12.00, riapre lo sportello "ON – Oltre Nuove Imprese a tasso zero", per la presentazione delle domande da parte di giovani e donne che vogliono avviare nuove imprese su tutto il territorio nazionale.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. Il provvedimento – spiega il Governo in una nota – affronta i seguenti ambiti
Si comunica che nel periodo dal 19 marzo al 31 luglio 2022 in occasione della mostra “Donatello, Il Rinascimento” sarà attivata una biglietteria condivisa tra Museo Nazionale Bargello, Fondazione Palazzo Strozzi e Fondazione Casa Buonarroti che prevede una riduzione dei costi dei biglietti che qui di seguito si riepiloga.
Uno sconto del 20% al canone di occupazione del suolo pubblico per tavolini e dehors. E’ quanto ha approvato la giunta del Comune di Firenze su proposta dell’assessore al bilancio Federico Gianassi con una delibera che rende attiva la riduzione dell’ex Cosap fino a dicembre 2022.
Con Ordinanza n. 28 del 15 Marzo 2022, il Presidente della Regione Toscana ha approvato la Convenzione per l’accoglienza dei profughi provenienti dall’Ucraina in conseguenza della crisi politica e militare in atto.
A partire da lunedì 21 febbraio sarà accessibile la sezione informativa della piattaforma informatica per la presentazione delle istanze relative al credito d’imposta e al contributo a fondo perduto previsti dall’articolo 1 del Pnrr a favore delle imprese turistiche. Inizialmente sarà possibile, solo, scaricare il facsimile della domanda, la guida alla sua compilazione e la modulistica degli allegati.
Il Ministero del Turismo ha definito le spese ammissibili al contributo a fondo perduto e al credito d’imposta per le strutture alberghiere.
Le principali disposizioni di carattere fiscale e societario introdotte a seguito della pubblicazione nella G.U. n. 49 del 28 febbraio 2022 della Legge n. 15 del 25 febbraio 2022 di conversione del D.L. n. 228 del 30 dicembre 2021 (c.d. “Decreto Milleproroghe”).
La versione finale del Decreto Milleproroghe ha confermato l’innalzamento del tetto all’utilizzo del contante a 1.999,99 euro fino al termine del 2022.
Sono aperte le iscrizioni per l’assegnazione di n°9 postazioni per la somministrazione di cibi e bevande nell’ambito della III edizione di “CERTALDO IN FERMENTO”. La manifestazione si terrà a Certaldo (FI), area parcheggio Piscina Fiammetta nei giorni 15,16,17,18,19, 22, 23, 24, 25 giugno 2022 dalle ore 16:00 alle ore 24:00
Sedie e tavolini all’aperto, via libera in giunta comunale al disciplinare attuativo del regolamento per l’uso straordinario di suolo pubblico. Con questa delibera, contenente le disposizioni generali e le prescrizioni per il rilascio di concessioni di suolo pubblico a carattere temporaneo, viene stabilito che possono essere presentate le nuove domande dal 28 febbraio al 30 aprile.
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2022, la legge di conversione del Dl Milleproroghe: LEGGE 25 febbraio 2022, n. 15 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
Accogliamo con grande soddisfazione la proposta progettuale presentata dal Comune di Figline e Incisa e illustrata dal Vice Sindaco Enrico Buoncompagni, finalizzata a rivitalizzare i due centri storici attraverso l’analisi della situazione socio economica attuale e la stesura di apposite linee guida di intervento.
La Direzione SIAE, per agevolare la piena ripresa delle attività economiche, ha posticipato il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali per musica d’ambiente per l’anno 2022 al 22 aprile p.v.
Il consiglio comunale di Firenze ha approvato il regolamento che per il 2022 stabilisce un nuovo modello eccezionale per l’utilizzo del suolo pubblico con sedie e tavolini all’aperto.
L’iniziativa “Firenze Insolita? Meglio con la Guida!”, giunta alla sua seconda edizione, è promossa e realizzata da Confesercenti Toscana e dalle guide turistiche di Federagit Firenze con il cofinanziamento del Comune di Firenze e la promozione di Feel Florence.
Il Consiglio dei Ministri di venerdì 21 gennaio ha approvato ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico.
Il tema della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro è diventato un argomento centrale per la gestione di ogni azienda, sia per quelle di grandi dimensioni ma anche per le piccole e medie imprese del nostro territorio, in particolare oggi che stiamo tutti lottando contro una pandemia dagli effetti imprevisti.
Le «strutture ricettive nonché di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da enti del Terzo settore» che non hanno beneficiato dell’esonero del Canone Rai, perché avevano già versato alla data del 22 marzo 2021, potranno recuperarlo.
Con l’art. 37 del D.L. n. 76/2020 convertito con la L. 120/2020, il legislatore ha richiamato l’obbligo previsto per le imprese costituite in forma societaria, nonché per le imprese individuali, di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata valido, univoco e funzionante: indirizzo da comunicare al registro delle imprese.
Nasce AssoTerziario, il coordinamento delle Federazioni degli operatori della distribuzione e dei servizi operanti in Confesercenti. La presidenza di AssoTerziario è stata affidata a Nico Gronchi, Vice Presidente vicario di Confesercenti nazionale.
Le principali misure di carattere fiscale contenute nella Legge n. 234/2021 recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024".
Con il DL 11 novembre 2021 n. 157 (c.d. decreto “antifrode”) è stato esteso l’obbligo del visto di conformità su tutte le comunicazioni di opzione per operare la cessione del credito o lo sconto in fattura relativamente alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica.
Si ricorda ai titolari di tutte le agenzie di viaggio l’obbligo non solo di stipulare le polizze di responsabilità civile e di insolvenza e fallimento ma anche quello di comunicare alla Città Metropolitana il possesso delle polizze suddette alla data del 31 dicembre di ogni anno
Attraverso il microcredito vengono concessi finanziamenti fino a 72 mesi finalizzati a sostenere l'avvio o lo sviluppo di una attività di lavoro autonomo o di microimpresa, organizzata in forma individuale, di associazione, di società di persone, di società a responsabilità limitata semplificata o di società cooperative, nonché servizi accessori di assistenza e monitoraggio.
Un nuovo portale gratuito al servizio di cittadini e imprese per agevolare l’incrocio domanda/offerta di lavoro. EBCT Toscana presenta www.toscanajobs.it, il nuovo strumento nato per sostenere sia tutte quelle persone che sono alla ricerca di un lavoro, sia le aziende che ricercano personale qualificato in linea con le loro esigenze.
La giunta regionale Toscana ha fissato con una delibera (N°1189 del 15/11/2021) le date e la durata dei saldi di fine stagione; quelli invernali inizieranno il giorno feriale prima dell’Epifania, ovvero il 5 gennaio 2022, e quelli estivi il primo sabato del mese di luglio ovvero sabato 2 luglio.
Nel D.L. N. 152 del 6 novembre 2021 recante "Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose", c.d. “attuazione PNRR”, entrato in vigore il 7 novembre 2021 sono presenti importanti disposizioni di carattere fiscale rivolte al settore turismo.
A partire da oggi 23 novembre 2021 inizia la migrazione degli enti ad oggi presenti nei registri di settore e la possibilità di iscriversi per quelli di nuova costituzione o finora senza un registro di riferimento.
E' già operativa l’estensione del visto di conformità su tutte le comunicazioni di opzione per le detrazioni edilizie; a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 269/2021 del DL 11 novembre 2021 n. 157 (c.d. decreto “antifrode”).
Le imprese soggette all’obbligo di iscrizione nel Registro delle imprese sono tenute alla pubblicazione degli importi e delle informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, agli stessi effettivamente erogati dalle Pubbliche Amministrazioni, nella Nota integrativa del bilancio d’esercizio e dell’eventuale bilancio consolidato e, in tal caso, il termine per l’adempimento coincide con quello previsto per l’approvazione dei bilanci annuali.
I soci Confesercenti Firenze possono rivolgersi agli Uffici territoriali di Confesercenti per usufruire del servizio di verifica della documentazione, per effettuare eventuali atti necessari per il rinnovo e per la compilazione e invio della pratica.
Firenze Servizi riconoscerà agli associati Confesercenti Firenze un trattamento di favore sull'attività di sanificazione di grandi e piccoli ambienti, chiusi e/o aperti, alimentari, industriali, civili e sanitari.
Trascorso il periodo delle riaperture, e dopo aver analizzato il rischio biologico da Covid-19 e integrato il proprio DVR con i protocolli anticontagio, questa è l’occasione di controllare il DVR aziendale e verificare
Confesercenti Firenze - piazza Pier Vettori, 8/10 Firenze
Tel.: +39 055 27051 - Fax: +39 055 224096 - C.F. 80023990486