Volete saperne di più o mettervi in contatto con chi segue da vicino ognuna di queste categorie? Scrivete a segreteria@confesercenti.fi.it o contattate la più vicina tra le nostre sedi
F.I.E.P. e T., Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici, è l'associazione di categoria che opera in rappresentanza degli operatori del settore degli esercizi pubblici associati alla Confesercenti.
Le nuove misure approvate dal Governo scaricano, ancora una volta, l’emergenza sanitaria su un’unica categoria. Le imprese della somministrazione, ristoranti, bar, pub e pizzerie, costrette a restare chiusi anche alla presenza di numeri da zona gialla. Una situazione insostenibile e un accanimento che fatichiamo a comprendere.
Il nuovo D.L. “Sostegni”, approvato il 19 marzo 2021 dal Governo Draghi, ha reiterato due importanti norme che prevedono l’esonero dal pagamento del canone patrimoniale di cui all'art. 1, commi 816 e seguenti, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (ex Tosap/Cosap) fino al 30 giugno 2021 e modalità semplificate di presentazione di domande di concessioni per l’occupazione di suolo pubblico a carattere straordinario per l’utilizzo di spazi esterni, così come è stato concesso nel 2020.
Alla luce della risposta del Gabinetto del Ministro dell’Interno (prot. n. 4779) e in relazione alle numerose richieste di informazione, anche in relazione al passaggio della Toscana in zona arancio, come Fiepet-Confesercenti Firenze ci siamo attivati con i soggetti preposti, Prefettura e Regione Toscana, per avere precisazioni in merito alle procedure da seguire in caso di servizio mensa su base contrattuale effettuato dai pubblici esercizi.
Dopo l’incontro dello scorso 18 gennaio con il Ministro Stefano Patuanelli e la Sottosegretaria Alessia Morani si era aperto un articolato e serrato confronto tra le principali sigle sindacali del mondo della ristorazione - Fiepet Confesercenti e Fipe-Confcommercio -, il Ministero dello Sviluppo economico e i vertici del Comitato Tecnico Scientifico.
Restituire la dignità al settore dei Pubblici esercizi, attraverso un piano ben definito che conduca a una riapertura in sicurezza dei locali. Una riapertura anche graduale, purché stabile e in grado di garantire l’effettiva possibilità di lavoro a 300mila imprese, che negli ultimi 12 mesi hanno registrato circa 38 miliardi di euro di perdita di fatturato.
Il 30 dicembre, il Senato ha approvato la Legge di bilancio 2021 (L. 178/2020), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30.12.2020. Di seguito, le principali novità previste in materia fiscale.
Confesercenti Firenze - piazza Pier Vettori, 8/10 Firenze
Tel.: +39 055 27051 - Fax: +39 055 224096 - C.F. 80023990486