Bene ridiscutere, finalmente, di riaperture, ma non si comprende come, rispetto ai protocolli di sicurezza finora applicati, le nuove regole si traducano di fatto in una nuova stretta.
Continua la fase elettiva 2021 di Confesercenti per il rinnovo delle Presidenze del territorio. Ed il Valdarno sceglie ancora Rachele Turrini che per i prossimi anni sarà al vertice dell’Associazione, affiancata da un direttivo di livello e prevalentemente “in rosa”.
Per Cencini prosegue un impegno importante volto a tutelare e rappresentare la categoria, nella speranza di uscire rapidamente da questa pandemia, che ha pesantemente colpito anche il settore della distribuzione di carburanti. Vi è la necessità di guardare al futuro e alla così detta “transizione ecologica” che, se non governata, rischia di travolgere i gestori.
Il Comune di Empoli ha approvato una manovra da quasi un milione di euro per sgravi su IMU, TARI e COSAP, oltre ad una serie di altri provvedimenti destinati alle famiglie. Positivo il commento dei vertici di Confesercenti, che nei mesi scorsi hanno a più riprese fatto presenti le difficoltà del piccolo commercio cittadino.
La Toscana, per atto del Ministro della Salute, è in zona arancione da lunedì 12 Aprile. Sentito lo stesso Ministro della Salute permangono in zona rossa fino alle ore 14 di Sabato 17 Aprile la Città metropolitana di Firenze e la provincia di Prato, i comuni di San Miniato, Montopoli in Val d’Arno, Santa Croce sull’Arno, Castelfranco di Sotto parte della Provincia di Pisa ma compresi nella zona socio sanitaria Valdarno Empolese Valdelsa, i comuni di Poggibonsi, San Gimignano, Colle di Val d’Elsa, Casole d’Elsa, Radicondoli compresi nella zona socio sanitaria Alta Valdelsa.
E’ partita la fase elettiva 2021 di Confesercenti per il rinnovo delle Presidenze Comunali del territorio. Come già avvenuto nel corso dell’ultima fase elettiva (2017) saranno chiamate a designare i nuovi organismi comunali di rappresentanza tutte le piccole e medie imprese del territorio associate al Sistema Confesercenti.
Dopo l’incredibile dietrofront sull’apertura consentita a parrucchieri ed estetisti anche nelle zone rosse, adesso la categoria si pone la domanda delle domande: perché non possiamo lavorare? Nelle nostre aziende osserviamo scrupolosamente i protocolli fin dal 18 maggio dello scorso anno.
“Portiamo le imprese fuori dalla pandemia”, è questo il titolo della giornata di mobilitazione nazionale promossa da Confesercenti; l’obiettivo della manifestazione è dare voce alle necessità e alle richieste delle attività del Terziario, del Commercio, del Turismo: sostegni adeguati alle perdite realmente subite e ai costi fissi sostenuti, credito immediato e un piano per permettere alle imprese di riaprire in sicurezza.
Il Sindaco di Firenze Dario Nardella attraverso un'ordinanza del 1 aprile 2021 ha stabilito che l’efficacia dell’ordinanza sindacale n. 6 del 10 marzo 2021, avente ad oggetto “AMPLIAMENTO LIMITI DI ACCESSO IN AREE A MAGGIOR RISCHIO DI ASSEMBRAMENTO E DIVIETO DI SOSTANZE ALCOLICHE” è sospesa a partire dal 2 aprile 2021 e fino all'adozione di un' ulteriore ordinanza in merito.
Confesercenti Firenze - piazza Pier Vettori, 8/10 Firenze
Tel.: +39 055 27051 - Fax: +39 055 224096 - C.F. 80023990486