La Legge di Bilancio prevede un nuovo credito di imposta a favore dei cuochi professionisti di alberghi e ristoranti, commisurato al 40% delle spese sostenute per determinate tipologie di beni e servizi. Il bonus rientra nel pacchetto delle altre misure di sostegno a uno dei settori più colpiti dall’emergenza sanitaria ed economica.
E’ stata stipulata un’importante e strategica convenzione per le imprese tra Confesercenti Firenze e Toscandia, concessionaria di veicoli industriali e commerciali per le seguenti marche: Scania, Volkswagen veicoli commerciali, Nissan, Isuzu e Giotti Victoria.
Le guide turistiche di Federagit Firenze, in collaborazione con Confesercenti Toscana, Confesercenti Firenze, con il contributo del Comune di Firenze e finanziato dall’assessorato al turismo, promuovono a partire dal 23 gennaio 2021 il progetto “FIRENZE INSOLITA? MEGLIO CON LA GUIDA!”
La scelta del Codice di attività economica ATECO come criterio di selezione delle imprese continua a fare danni. Un problema evidente anche nell’ultimo DPCM, che impone nuove restrizioni alle attività di bar e alle bottiglierie, ma si dimentica di minimarket, gdo e di tutti quegli esercizi per cui la somministrazione o la vendita di alcolici e bevande non è l’attività prevalente.
Restituire la dignità al settore dei Pubblici esercizi, attraverso un piano ben definito che conduca a una riapertura in sicurezza dei locali. Una riapertura anche graduale, purché stabile e in grado di garantire l’effettiva possibilità di lavoro a 300mila imprese, che negli ultimi 12 mesi hanno registrato circa 38 miliardi di euro di perdita di fatturato.
Il Direttore dei Musei del Bargello Dott.ssa Paola D'Agostino, vista la normativa vigente, ha decretato (Decreto 2 del 2021) la ripresa del servizio di apertura al pubblico dei seguenti istituti afferenti al circuito dei Musei del Bargello: Museo Nazionale del Bargello; Museo delle Cappelle Medicee e Museo di Palazzo Davanzati.
La Legge di Bilancio 2021 prevede l’estensione potenziata del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali con effetto retroattivo agli investimenti effettuati dal 16.11.2020.
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il Dpcm del 14 gennaio 2021 contenente le misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid 19. Il provvedimento sarà in vigore dal 16 gennaio al 5 marzo.
Il divieto d’asporto, così come formulato nel nuovo DPCM, è un intervento gravemente iniquo. Oltre alle imprese di somministrazione senza cucina – bar, caffetterie e simili – colpisce infatti anche i negozi specializzati in bevande, come le enoteche, dove non è prevista alcuna consumazione sul posto. Un divieto quasi da proibizionismo, se non fosse che è limitato solo a pubblici esercizi e negozi specializzati: minimarket e grande distribuzione potranno infatti continuare tranquillamente a vendere bevande, anche alcoliche.
Lo attendevamo ed è arrivato. Il bando Empori di Comunità a supporto di quelle attività situate nelle aree montane dei comuni di Mugello, Valdisieve e Valdarno che intendono ampliare la vendita di beni e/o di servizi offerti; oggetto del provvedimento uno stanziamento di ben 5 milioni di euro da parte della Regione Toscana ed un contributo a fondo perduto per le imprese di 10.000 euro.
Confesercenti Firenze - piazza Pier Vettori, 8/10 Firenze
Tel.: +39 055 27051 - Fax: +39 055 224096 - C.F. 80023990486