La nostra associazione ha sempre dimostrato grande sensibilità sul tema risparmio energetico e lotta al surriscaldamento del pianeta e ringraziamo l'Amministrazione Comunale per averci proposto di prendere parte alla campagna di sensibilizzazione sul tema specifico
Con l’approvazione dell’art. 18 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 (recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR), il termine del 1° gennaio 2023 previsto per l’applicazione delle sanzioni in caso di mancata accettazione dei pagamenti elettronici è stato anticipato al 30 giugno 2022.
Come si apprende dai maggiori organi di stampi locali, lo stadio Artemio Franchi di Firenze sembra prossimo ad importanti interventi di rifacimento. In attesa della partenza dei lavori, si configura come una possibilità concreta quella dell’utilizzo del Castellani di Empoli da parte della Fiorentina.
Le domande di partecipazione alla manifestazione, complete del pagamento, entro e non oltre il giorno MARTEDI’ 13 SETTEMBRE 2022 alle ore 13,00
Il protocollo contiene linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio in considerazione dell’attuale situazione epidemiologica e della necessità di conservare misure efficaci per prevenire il rischio di contagio.
Si tratta dell’autodichiarazione richiesta dalla norma che ha riproposto il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili a uso non abitativo, con riferimento a ciascuno dei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022, limitatamente alle imprese del settore turistico (che ne godono a prescindere dai ricavi registrati nei periodi di imposta precedenti) e delle imprese di gestione di piscine (codice ATECO 93.11.20).
Si parlerà di previdenza, finanza etica, risparmi, investimenti, innovazione digitale, nuovi strumenti di pagamento e tecniche di negoziato.
Il Global European Marketplace è il più importante evento annuale dell'ETOA dedicato al mercato del turismo, durante il quale i fornitori dei servizi incontrano nuovi e consolidati clienti.
Siamo in attesa, ormai da oltre dieci anni, di una legge che tuteli tutte le guide turistiche abilitate in Italia, che definisca con certezza controlli ed eventuali sanzioni per le guide provenienti da altri Paesi e che contrasti efficacemente il fenomeno dilagante dell’abusivismo. La nostra attività è una risorsa preziosa, siamo il primo punto di contatto nell’accoglienza turistica sul territorio e svolgiamo un ruolo fondamentale nella trasmissione della cultura italiana ai visitatori che giungono da tutto il mondo
Il provvedimento, approvato a gennaio, prevedeva infatti la decontribuzione 2022 anche per chi faceva rientrare i propri collaboratori al lavoro per i mesi compresi tra aprile e agosto. Ma siamo già a fine giugno e non abbiamo ancora ricevuto la circolare attuativa da parte dell’Inps.
Confesercenti e Unione dei Comuni del Mugello hanno incontrato l'Assessore alle Attività Produttive della Regione Toscana Leonardo Marras, per presentare il progetto Mugello 5.0.
Riparte con uno slancio digitale e social “Mugello Tradizione e Qualità in Cucina”. L’obiettivo è di dare continuità al progetto realizzato nel 2020 per valorizzare l’attrattore enogastronomico e l’offerta turistica territoriale dell’ambito turistico locale, tramite le imprese che hanno aderito al manifesto di intenti di Vetrina Toscana.
Durante questi incontri è risultato evidente che l’offerta supera la domanda; il numero di imprese che si sono presentate per ricercare personale è stato superiore a coloro che erano alla ricerca di occupazione.
Dopo l’inizio horror dei saldi estivi degli ultimi due anni, fortemente condizionati dall’onda lunga delle restrizioni Covid, quest’anno, in una situazione di (quasi) ritrovata normalità, il primo giorno dei saldi sembra confermare un trend in linea con gli anni antecedenti la pandemia.
Confesercenti mette a disposizione dei propri clienti strumenti ad hoc e all’avanguardia che, insieme all’assistenza dei propri consulenti, permettono una gestione completa della fatturazione attiva e passiva ed un migliore monitoraggio dei dati aziendali.
La dichiarazione dell’imposta di soggiorno dovrà essere trasmessa cumulativamente per gli anni 2020 e 2021 al fine dell’indicazione, da parte dei gestori di strutture così come i percettori di redditi da locazioni brevi, delle informazioni relative all’imposta versata.
A seguito di alcune segnalazioni pervenute, abbiamo richiesto chiarimenti alla Azienda USL Toscana Centro in merito al corretto comportamento da tenere nelle strutture ricettive relativamente alla gestione di eventuali casi Covid.
Ringraziamo il Sindaco Nardella per averci messo a conoscenza, nei giorni scorsi, del progetto di Legge Popolare “salva-centri storici”, con il quale si intende mettere un freno alla deregulation selvaggia
Attraverso il microcredito vengono concessi finanziamenti fino a 72 mesi finalizzati a sostenere l'avvio o lo sviluppo di una attività di lavoro autonomo o di microimpresa, organizzata in forma individuale, di associazione, di società di persone, di società a responsabilità limitata semplificata o di società cooperative, nonché servizi accessori di assistenza e monitoraggio.
Il turismo culturale riparte più velocemente di tutti gli altri segmenti (+24,6% sul 2021), grazie al ritorno degli stranieri (+34%). E dà una spinta ai consumi: +9,1 miliardi nei primi 8 mesi dell’anno, l’1,4% del totale nazionale. Ma la corsa delle bollette pesa sui margini delle imprese
Confesercenti Toscana ha promosso l’iniziativa “Web tax digital divide Italia Europa” a cui hanno partecipato Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Toscana, Leonardo Marras, assessore all’Economia, alle Attività produttive della Regione Toscana, gli europarlamentari Simona Bonafè, Susanna Ceccardi e Nicola Danti.
Dal 29 giugno al 27 luglio si parte con “E…state a Campi” che prevede le aperture serali delle attività e iniziative all’insegna della musica, intrattenimento, street food e tanto altro ancora; una serie di appuntamenti per vivere il centro di Campi Bisenzio. La kermesse è organizzata dall’Associazione “Fare Centro Insieme” in collaborazione con Confesercenti e con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Campi Bisenzio.
Da sempre attenta alle fasce più fragili della propria comunità e alle realtà della società civile locale attive in loro tutela, Confesercenti Scandicci, in occasione della presentazione del modello 730 per il 2022, ha stretto una partnership con prospettiva pluriennale con Fondazione Ora Con Noi mettendo a disposizione la propria rete a supporto della loro campagna 5x1000.
Rientrano tra i beneficiari le imprese con sede legale o operativa in Italia, che nel 2020 hanno subito una riduzione dei ricavi e del risultato d’esercizio non inferiore al 30% rispetto all’anno precedente. L’importo riconosciuto sarà accreditato direttamente sul conto corrente del beneficiario.
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato una nuova ordinanza che aggiorna i protocolli sui dispositivi di protezione personale. Mentre le altre misure sono decadute come da decreto. Ecco cosa prevede nello specifico l’Ordinanza.
Giunto alla sua 14 edizione, è l’evento btob con agenda appuntamenti organizzato da Toscana Promozione Turistica, per favorire l’incontro tra offerta regionale e domanda nazionale ed internazionale.
Confesercenti è uno strumento importante ed incisivo di tutela e di crescita dell’imprenditoria; svolge nei confronti del propri aderenti non soltanto funzioni di rappresentanza sindacale, ma anche di ricerca e selezione di nuove opportunità imprenditoriali, di regolamentazione degli interessi economici, di erogazione di servizi e assistenza tecnica, commerciale e finanziaria.
Con l’approvazione della delibera di ieri da parte della Giunta Comunale, anche il Comune di Firenze si predispone al rilascio del rinnovo dodicennale delle concessioni di commercio su area pubblica, procedendo prima per i Mercati Coperti, poi per i Mercati Rionali e Fiere, dopo per i chioschi, ed infine per i raggruppamenti turistici e posteggi isolati del centro storico.
Al via il credito d’imposta al 65% per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere
A partire dal 22 giungo su tutto il territorio europeo sarà vietata la vendita di prodotti contenenti singole porzioni per uso giornaliero con quantità uguale o maggiore a 3mg di Monacolina da riso rosso fermentato, i prodotti saranno ritirati dal mercato senza possibilità di smaltimento a esaurimento scorte.
Fino al 20 giugno è possibile accedere ai nuovi contributi a fondo perduto per i titolari di discoteche e sale da ballo rimaste chiuse nel rispetto delle norme anti-contagio.
L’articolato intervento normativo introduce delle indennità una tantum per lavoratori e pensionati; per una sola categoria di soggetti interessati ovvero i lavoratori domestici è previsto che le domande volte all’ottenimento dell’una tantum possano essere presentate presso gli Istituti di Patronato.
Martedì 17 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 114 il Dl 50/2022 contente ulteriori disposizioni urgenti per contrastare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina.
Anche quest’anno la Fondazione ANT Onlus organizza la tradizionale Giornata dei Gelatieri che quest’anno giunge alla sedicesima edizione e si terrà sabato 2 luglio 2022, denominata “Con un Gelato regali un Sorriso”.
Se non ci sarà una riforma radicale del sistema di erogazione dei buoni pasto, le imprese della distribuzione commerciale e della ristorazione potrebbero smettere di accettare i ticket. Un danno enorme per circa 3 milioni di lavoratori pubblici e privati che utilizzano quotidianamente questo strumento per assicurarsi il pasto.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge, il cosiddetto DL Aiuti, che introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.
Il modello deve essere utilizzato dai gestori delle strutture ricettive per la dichiarazione relativa all’imposta di soggiorno e al contributo di soggiorno, e dai soggetti che incassano il canone o il corrispettivo, ovvero che intervengono nel pagamento dei canoni o corrispettivi relativi alle cosiddette locazioni brevi.
La decisione è stata di confermare e ritenere operante il Protocollo nella sua interezza e di impegnarsi a garantirne l’applicazione, proseguendo dunque lungo la direzione dell’importante funzione di prevenzione che l’accordo ha consentito per contrastare e contenere la diffusione dei contagi dal virus nei luoghi di lavoro.
Dopo oltre 2 anni di chiusure e restrizioni, con il venire meno dell’utilizzo del green pass e dell’obbligo della mascherina all’interno dei locali per i clienti, era ipotizzabile e auspicabile un ritorno alla normalità, anche a livello di condizioni di lavoro.
Toscana Promozione Turistica ha comunicato la programmazione delle Fiere fino a Novembre 2022 con le relative informazioni circa la descrizione, i costi e le modalità di iscrizione, con l’obiettivo raccogliere l’interesse da parte degli operatori turistici del territorio verso manifestazioni di rilievo, sia sul mercato nazionale che internazionale.
Un nuovo modello di turismo enogastronomico da esportare in altri luoghi della Toscana e d’Italia”. E’ la suggestione che emerge al termine di Enogastronomica, la manifestazione dedicata alle più alte espressioni dell’agroalimentare Made in Tuscany che quest’anno ha cambiato pelle, trasportando la cucina d’autore nelle botteghe e negli atelier di artigiani, designer e aziende d’eccellenza del territorio di Firenze e delle colline circostanti.
Firmato il Protocollo d'Intesa per lo sviluppo e l'occupazione nel Valdarno; firmatari del Protocollo Regione Toscana, ARTI, Organizzazioni Sindacali e Associazioni Datoriali
Via libera in Consiglio dei ministri al decreto che proroga all’8 luglio 2022 il taglio delle accise sui carburanti. L’intervento viene esteso anche al metano per cui l’accisa va a zero e l’Iva viene ridotta al 5%.
La mancanza di personale getta un’ombra sull’estate della ripresa del turismo. Se il sistema delle imprese ricettive e della ristorazione non riuscirà a rimpiazzare almeno parte delle 300mila figure lavorative attualmente non disponibili, non sarà in grado di soddisfare la domanda prevista per la stagione estiva, mettendo a rischio circa 6,5 miliardi di euro di consumi, a danno non solo di hotel, ristoranti e bar ma anche dei negozi.
Il Fondo impresa femminile è l’incentivo nazionale che sostiene la nascita e il consolidamento delle imprese guidate da donne, promosso dal Ministero dello sviluppo economico.
Sono previsti importanti incentivi per le attività sportive, nello specifico si tratta di un prodotto di garanzia finalizzato ad incentivare l’accesso al credito delle PMI danneggiate dall’emergenza Covid-19
Come noto, nonostante alcuni segnali di ripresa della domanda nei primi mesi di quest’anno, anche grazie al superamento del divieto di viaggiare verso i Paesi extra UE, le imprese del Turismo Organizzato permangono in una situazione di estrema difficoltà, aggravata dal recente conflitto russo-ucraino.
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’Ordinanza del Ministero della Salute, del 1 aprile 2022, contenente le linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Il requisito di base per accedere all’agevolazione è presentare un volume di ricavi riferito al 2019 non superiore a 2 milioni e una riduzione del fatturato nel 2021 non inferiore al 30% rispetto al 2019.
Alle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, diverse dalle imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 dicembre 2017, è riconosciuto, a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l'acquisto della componente energia
Prima di un’eventuale ‘stretta sui Pos’, bisognerebbe procedere finalmente al taglio sostanziale delle commissioni pagate dagli esercenti sulla moneta elettronica, più volte promesso ma realizzato solo in minima parte. Così Confesercenti.
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi riservato ai lavoratori dipendenti, ai pensionati e ai collaboratori, con o senza sostituto d’imposta.
In un momento particolarmente complesso per le imprese, a seguito delle conseguenze economiche e finanziarie della pandemia da Covid 19 e della recente crisi ucraina, è di fondamentale importanza mettere in campo interventi volti a sostenere gli imprenditori e a promuovere programmi di intervento in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Ed è in quest’ottica che si arriva alla firma del Protocollo d’intesa, il primo di questo genere tra INAIL ed un’associazione di categoria.
In risposta ad una Faq pubblicata l’Agenzia delle Entrate spiega come sia “ammesso l’utilizzo in compensazione dei bonus gas ed energia in un momento antecedente rispetto alla conclusione del trimestre di riferimento
Il Consiglio Comunale di Scarperia e San Piero ha approvato giovedì 31 marzo il Bilancio di Previsione 2022/2024, ossia il documento contabile che contiene le previsioni di entrata e di spesa del 2022 e dei due anni successivi. Una novità importante riguarda la riduzione del 30% del canone dovuto per le occupazioni di suolo pubblico effettuate tramite dehors dalle attività economiche associate ai centri commerciali naturali.
A partire da lunedì 21 febbraio sarà accessibile la sezione informativa della piattaforma informatica per la presentazione delle istanze relative al credito d’imposta e al contributo a fondo perduto previsti dall’articolo 1 del Pnrr a favore delle imprese turistiche. Inizialmente sarà possibile, solo, scaricare il facsimile della domanda, la guida alla sua compilazione e la modulistica degli allegati.
E’ stato pubblicato sul sito del Comune di Lastra a Signa nella sezione “Altri Bandi e Avvisi pubblici” il bando per l’assegnazione dei posteggi vacanti nel mercato settimanale del sabato in via dello Stadio.
Il Ministero del Turismo ha definito le spese ammissibili al contributo a fondo perduto e al credito d’imposta per le strutture alberghiere.
Il 29 marzo 2022 la giunta comunale di Sesto Fiorentino ha approvato un provvedimento che recepisce le richieste di Confesercenti Sesto Fiorentino, dirette all'abbattimento del canone unico 2022, per venire incontro alle persistenti difficoltà delle imprese oltre che per incentivare nuove richieste di occupazioni con tavolini e/o dehors.
Le principali disposizioni di carattere fiscale e societario introdotte a seguito della pubblicazione nella G.U. n. 49 del 28 febbraio 2022 della Legge n. 15 del 25 febbraio 2022 di conversione del D.L. n. 228 del 30 dicembre 2021 (c.d. “Decreto Milleproroghe”).
In riferimento al decreto DL "Taglia prezzi e accise e contenimento prezzo carburanti" vi ricordiamo che entra in vigore oggi, anche se dalle compagnie e dai titolari di autorizzazione non sono pervenute indicazioni univoche al riguardo.
La versione finale del Decreto Milleproroghe ha confermato l’innalzamento del tetto all’utilizzo del contante a 1.999,99 euro fino al termine del 2022.
Dal 24 marzo, alle ore 12.00, riapre lo sportello "ON – Oltre Nuove Imprese a tasso zero", per la presentazione delle domande da parte di giovani e donne che vogliono avviare nuove imprese su tutto il territorio nazionale.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. Il provvedimento – spiega il Governo in una nota – affronta i seguenti ambiti
Sedie e tavolini all’aperto, via libera in giunta comunale al disciplinare attuativo del regolamento per l’uso straordinario di suolo pubblico. Con questa delibera, contenente le disposizioni generali e le prescrizioni per il rilascio di concessioni di suolo pubblico a carattere temporaneo, viene stabilito che possono essere presentate le nuove domande dal 28 febbraio al 30 aprile.
Si comunica che nel periodo dal 19 marzo al 31 luglio 2022 in occasione della mostra “Donatello, Il Rinascimento” sarà attivata una biglietteria condivisa tra Museo Nazionale Bargello, Fondazione Palazzo Strozzi e Fondazione Casa Buonarroti che prevede una riduzione dei costi dei biglietti che qui di seguito si riepiloga.
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2022, la legge di conversione del Dl Milleproroghe: LEGGE 25 febbraio 2022, n. 15 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
Uno sconto del 20% al canone di occupazione del suolo pubblico per tavolini e dehors. E’ quanto ha approvato la giunta del Comune di Firenze su proposta dell’assessore al bilancio Federico Gianassi con una delibera che rende attiva la riduzione dell’ex Cosap fino a dicembre 2022.
Accogliamo con grande soddisfazione la proposta progettuale presentata dal Comune di Figline e Incisa e illustrata dal Vice Sindaco Enrico Buoncompagni, finalizzata a rivitalizzare i due centri storici attraverso l’analisi della situazione socio economica attuale e la stesura di apposite linee guida di intervento.
Con Ordinanza n. 28 del 15 Marzo 2022, il Presidente della Regione Toscana ha approvato la Convenzione per l’accoglienza dei profughi provenienti dall’Ucraina in conseguenza della crisi politica e militare in atto.
La Direzione SIAE, per agevolare la piena ripresa delle attività economiche, ha posticipato il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali per musica d’ambiente per l’anno 2022 al 22 aprile p.v.
Il consiglio comunale di Firenze ha approvato il regolamento che per il 2022 stabilisce un nuovo modello eccezionale per l’utilizzo del suolo pubblico con sedie e tavolini all’aperto.
L’iniziativa “Firenze Insolita? Meglio con la Guida!”, giunta alla sua seconda edizione, è promossa e realizzata da Confesercenti Toscana e dalle guide turistiche di Federagit Firenze con il cofinanziamento del Comune di Firenze e la promozione di Feel Florence.
Il tema della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro è diventato un argomento centrale per la gestione di ogni azienda, sia per quelle di grandi dimensioni ma anche per le piccole e medie imprese del nostro territorio, in particolare oggi che stiamo tutti lottando contro una pandemia dagli effetti imprevisti.
Le «strutture ricettive nonché di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da enti del Terzo settore» che non hanno beneficiato dell’esonero del Canone Rai, perché avevano già versato alla data del 22 marzo 2021, potranno recuperarlo.
Con l’art. 37 del D.L. n. 76/2020 convertito con la L. 120/2020, il legislatore ha richiamato l’obbligo previsto per le imprese costituite in forma societaria, nonché per le imprese individuali, di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata valido, univoco e funzionante: indirizzo da comunicare al registro delle imprese.
Nasce AssoTerziario, il coordinamento delle Federazioni degli operatori della distribuzione e dei servizi operanti in Confesercenti. La presidenza di AssoTerziario è stata affidata a Nico Gronchi, Vice Presidente vicario di Confesercenti nazionale.
Con il DL 11 novembre 2021 n. 157 (c.d. decreto “antifrode”) è stato esteso l’obbligo del visto di conformità su tutte le comunicazioni di opzione per operare la cessione del credito o lo sconto in fattura relativamente alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica.
Si ricorda ai titolari di tutte le agenzie di viaggio l’obbligo non solo di stipulare le polizze di responsabilità civile e di insolvenza e fallimento ma anche quello di comunicare alla Città Metropolitana il possesso delle polizze suddette alla data del 31 dicembre di ogni anno
Un nuovo portale gratuito al servizio di cittadini e imprese per agevolare l’incrocio domanda/offerta di lavoro. EBCT Toscana presenta www.toscanajobs.it, il nuovo strumento nato per sostenere sia tutte quelle persone che sono alla ricerca di un lavoro, sia le aziende che ricercano personale qualificato in linea con le loro esigenze.
A partire da oggi 23 novembre 2021 inizia la migrazione degli enti ad oggi presenti nei registri di settore e la possibilità di iscriversi per quelli di nuova costituzione o finora senza un registro di riferimento.
E' già operativa l’estensione del visto di conformità su tutte le comunicazioni di opzione per le detrazioni edilizie; a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 269/2021 del DL 11 novembre 2021 n. 157 (c.d. decreto “antifrode”).
Le imprese soggette all’obbligo di iscrizione nel Registro delle imprese sono tenute alla pubblicazione degli importi e delle informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, agli stessi effettivamente erogati dalle Pubbliche Amministrazioni, nella Nota integrativa del bilancio d’esercizio e dell’eventuale bilancio consolidato e, in tal caso, il termine per l’adempimento coincide con quello previsto per l’approvazione dei bilanci annuali.
Firenze Servizi riconoscerà agli associati Confesercenti Firenze un trattamento di favore sull'attività di sanificazione di grandi e piccoli ambienti, chiusi e/o aperti, alimentari, industriali, civili e sanitari.
Trascorso il periodo delle riaperture, e dopo aver analizzato il rischio biologico da Covid-19 e integrato il proprio DVR con i protocolli anticontagio, questa è l’occasione di controllare il DVR aziendale e verificare
Confesercenti Firenze - piazza Pier Vettori, 8/10 Firenze
Tel.: +39 055 27051 - Fax: +39 055 224096 - C.F. 80023990486