In occasione del Gran Premio d’Italia Moto Gp che si terrà all’Autodromo Internazionale del Mugello dal 26 al 29 maggio, il Prefetto di Firenze ha emesso un’ordinanza che riguarda le attività dei comuni di Scarperia e San Piero, Barberino di Mugello e Borgo San Lorenzo.
Il modello deve essere utilizzato dai gestori delle strutture ricettive per la dichiarazione relativa all’imposta di soggiorno e al contributo di soggiorno, e dai soggetti che incassano il canone o il corrispettivo, ovvero che intervengono nel pagamento dei canoni o corrispettivi relativi alle cosiddette locazioni brevi.
Dopo l’ottima riuscita dell’edizione primaverile, domenica 29 maggio piazza Matteotti, ad Empoli, torna ad ospitare il Mercato su’ Giardini.
Confesercenti è uno strumento importante ed incisivo di tutela e di crescita dell’imprenditoria; svolge nei confronti del propri aderenti non soltanto funzioni di rappresentanza sindacale, ma anche di ricerca e selezione di nuove opportunità imprenditoriali, di regolamentazione degli interessi economici, di erogazione di servizi e assistenza tecnica, commerciale e finanziaria.
Firmato il Protocollo d'Intesa per lo sviluppo e l'occupazione nel Valdarno; firmatari del Protocollo Regione Toscana, ARTI, Organizzazioni Sindacali e Associazioni Datoriali
Se non ci sarà una riforma radicale del sistema di erogazione dei buoni pasto, le imprese della distribuzione commerciale e della ristorazione potrebbero smettere di accettare i ticket. Un danno enorme per circa 3 milioni di lavoratori pubblici e privati che utilizzano quotidianamente questo strumento per assicurarsi il pasto.
Martedì 17 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 114 il Dl 50/2022 contente ulteriori disposizioni urgenti per contrastare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina.
Un nuovo modello di turismo enogastronomico da esportare in altri luoghi della Toscana e d’Italia”. E’ la suggestione che emerge al termine di Enogastronomica, la manifestazione dedicata alle più alte espressioni dell’agroalimentare Made in Tuscany che quest’anno ha cambiato pelle, trasportando la cucina d’autore nelle botteghe e negli atelier di artigiani, designer e aziende d’eccellenza del territorio di Firenze e delle colline circostanti.
Anche Firenze, con alcune iniziative di Palazzo Vecchio, di Confesercenti Città di Firenze, e del coordinamento centri commerciali naturali della città, scende in campo a sostegno di questa iniziativa.
La mancanza di personale getta un’ombra sull’estate della ripresa del turismo. Se il sistema delle imprese ricettive e della ristorazione non riuscirà a rimpiazzare almeno parte delle 300mila figure lavorative attualmente non disponibili, non sarà in grado di soddisfare la domanda prevista per la stagione estiva, mettendo a rischio circa 6,5 miliardi di euro di consumi, a danno non solo di hotel, ristoranti e bar ma anche dei negozi.