Si è svolta il 15 Aprile 2021 l’Assemblea elettiva Confesercenti Sesto Fiorentino che ha eletto la nuova presidenza comunale; ed Alessandro Baldi è stato confermato Presidente.
Bene ridiscutere, finalmente, di riaperture, ma non si comprende come, rispetto ai protocolli di sicurezza finora applicati, le nuove regole si traducano di fatto in una nuova stretta.
Continua la fase elettiva 2021 di Confesercenti per il rinnovo delle Presidenze del territorio. Ed il Valdarno sceglie ancora Rachele Turrini che per i prossimi anni sarà al vertice dell’Associazione, affiancata da un direttivo di livello e prevalentemente “in rosa”.
Vista l’ordinanza del Presidente della Regione Giani che stabilisce come scadenza per le zone rosse, tra cui tutti i Comuni della Città Metropolitana di Firenze, sabato 17 aprile p.v. alle ore 14, e sentite anche le dichiarazioni dello stesso Presidente secondo le quali in questo modo si è voluto dare un segnale di speranza per le attività economiche, è evidente che questo segnale non riguarda le imprese che operano nei mercati.
Lunedì 19 aprile 2021 alle ore 16 gli ambulanti toscani scendono in piazza a Firenze. Non sarà per un mercato, questa volta, ma per tornare a chiedere di lavorare con la certezza di non subire più restrizioni e chiusure dettate dal passaggio dei colori, con l’unico impegno di rispettare i protocolli di sicurezza anticontagio.
Prorogata al 30 giugno 2021 la scadenza per i rinnovi del RIES, l’elenco dei soggetti abilitati alle attività connesse agli apparecchi da intrattenimento con vincita denaro (newslot, sistemi di gioco VLT, etc.).
E’ in corso la fase elettiva 2021 di Confesercenti Firenze per il rinnovo degli organismi di rappresentanza del Sistema Confesercenti e ieri si è tenuta l’assemblea di Federagit, la federazione che rappresenta le figure professionali degli accompagnatori e delle guide turistiche, dove è stato designata la nuova Presidenza composta dai Giulia Bacci, Serena Barbetta, Francesca Ermini, Lucia Lazic e Marco Verzì.
Il direttivo della Confesercenti del Valdarno fiorentino rinnova il suo plauso all’amministrazione di Figline e Incisa Valdarno che ha deciso nuovamente di intervenire, con un provvedimento per niente scontato, in aiuto e sostegno di tutte le imprese, che stanno affrontando un periodo complesso ed economicamente molto difficile.
Per Cencini prosegue un impegno importante volto a tutelare e rappresentare la categoria, nella speranza di uscire rapidamente da questa pandemia, che ha pesantemente colpito anche il settore della distribuzione di carburanti. Vi è la necessità di guardare al futuro e alla così detta “transizione ecologica” che, se non governata, rischia di travolgere i gestori.
In questi giorni stanno circolando delle false email, inviate apparentemente dall’Agenzia delle Entrate, che cercano di trarre in inganno i cittadini.