A partire dalle ore 12 di lunedì 27 febbraio, e fino alle 15 del 3 aprile 2023, i cuochi professionisti di alberghi e ristoranti potranno inviare le istanze per ottenere il credito d’imposta, concesso dal Bilancio per il 2021.
Centri storici desertificati, fondi sfitti, e conseguenti problemi di sicurezza determinati dalla mancanza di presidi; tutto questo ha portato la nostra Associazione ad iniziare un lavoro inedito sul tema della rigenerazione urbana, inteso come l’insieme di tutte le scelte e interventi che afferiscono ad una città.
Si ricorda, inoltre, che, grazie alle convenzioni stipulate con SIAE e SCF a livello nazionale, gli associati Confesercenti Firenze in regola con il tesseramento, possono ottenere sconti sulle tariffe per le esecuzioni musicali gratuite - “musica d’ambiente” - effettuate tramite strumenti musicali all’interno dei propri locali.
Molto bene il Ministero del Turismo sulla riforma del settore delle guide turistiche. Aspettavamo una nuova legge da 10 anni e il testo illustrato quest’oggi raccoglie molte delle istanze presentate in questi anni dalla nostra categoria.
Firenze sarà la città con l'imposta di soggiorno più alta d’Italia e tra le più care d'Europa. È il risultato della decisione dell'amministrazione comunale di Palazzo Vecchio di approfittare subito dell'approvazione dell'articolo 787 della legge di bilancio che dà facoltà ai Comuni di procedere in base ai dati Istat sulle presenze turistiche qualora superino di venti volte il numero dei residenti.
Sei il titolare di un’azienda e hai bisogno di attivare un tirocinio? Oppure stai cercando dei tirocinanti da inserire nel tuo team? Puoi rivolgerti a Cescot Firenze, l’agenzia formativa di Confesercenti, dove personale qualificato sarà in grado di svolgere tutto l’iter burocratico per l’attivazione dei tirocini extracurriculari; ed in caso di necessità, anche, di aiutarti nella ricerca e selezione del personale.
Stop alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura; restano in pista solo le detrazioni.
La partecipazione è riservata agli operatori del settore florovivaistico, coltivatori diretti, prodotti km 0, utensili e attrezzature da giardinaggio, che presentino apposita istanza secondo le modalità previste dal presente regolamento.
Si è svolto ieri sera, nella sala dei Marmi del Parterre in Piazza Libertà, l’incontro, organizzato da Confesercenti città di Firenze e centro commerciale naturale Parterre riservato alle imprese della zona, con l’obbiettivo di valutare compiutamente tutte le attuali problematiche su tempistiche, modalità, caratteristiche tecniche dei lavori e conseguenti ricadute sulla mobilità.
La Camera di Commercio di Firenze, allo scopo di riconoscere e premiare l’impegno delle imprese del territorio operanti in tutti i settori economici, ha bandito un concorso per l’assegnazione di 10 premi per ciascuna delle seguenti categorie