L’obiettivo del Bando della Regione Toscana è sostenere la realizzazione di progetti di promozione e animazione dei Centri Commerciali Naturali, nell’ambito del supporto alla sostenibilità e alla competitività del sistema distributivo regionale, al fine di arginare lo spopolamento delle attività commerciali dei piccoli centri storici.
Non solo pubblici esercizi. La Regione Toscana ha previsto un bonus anche gli operatori del commercio su area pubblica più colpite dalla crisi da Covid, ovvero fieristi e ambulanti dei mercati turistici, che operano in particolare nei centri storici e operatori degli spettacoli viaggianti. Lo anticipano le associazioni di categoria del settore Fiva-Confcommercio Toscana e Anva-Confesercenti Toscana.
Le principali misure relative alle disposizioni di carattere fiscale ed economico previste dal c.d. “Decreto Ristori Quater” a sostegno delle imprese colpite dall’emergenza sanitaria in corso.
Una nuova variazione di bilancio, dopo il pareggio approvato le scorse settimane, per inserire alcune importanti novità. E’ quanto approvato oggi in Consiglio comunale su proposta dell’assessore al bilancio Federico Gianassi. La manovra prevede la cancellazione della seconda rata dell’Imu in scadenza il prossimo 16 dicembre per gli immobili in cui si svolgono attività interessate dalle ultime misure restrittive imposte dal governo con il Dcpm del 24 ottobre scorso purché utilizzati direttamente per l'esercizio dell'attività dai proprietari. Valore due milioni in meno di entrate il cui mancato introito viene compensato con fondi del Governo previsti con il DL Ristori.
Un contributo del Comune destinato ai negozi che non sono in zona A e non possono quindi beneficare quindi dei fondi del Decreto Agosto stanziati dal Governo in favore delle attività economiche che sono nella zona A delle città d’arte.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza COVID-19, il cosiddetto Decreto Ristori quater.
Con una nota unitaria Faib Fegica e Figisc hanno sollecitato il Governo per il tramite del Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, a varare misure di ristoro per i Gestori degli impianti stradali ed autostradali di distribuzione carburanti.
Nella notte tra il 20 e il 21 novembre, il Consiglio dei Ministri ha approvato il cosiddetto DL Ristori Ter, un decreto-legge che introduce misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Fino al 15 gennaio 2021, è possibile inviare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dai decreti “Ristori” e “Ristori bis” per i contribuenti che non avevano presentato l’istanza al precedente contributo previsto dal decreto “Rilancio”. Per chi aveva già presentato la domanda la scorsa primavera, infatti, l’accredito delle somme sul conto corrente avviene in maniera automatica.
Nelle ultime settimane il Governo ha approvato numerosi provvedimenti inerenti varie tipologie di contributi e il rinvio, o la cancellazione, di alcune imposte. Con questa mail cerchiamo di elencare tutte le misure economiche di sostegno alle imprese di nostro riferimento, ad oggi in essere, previste per la Zona Rossa, dunque per il territorio della Toscana, indicandone i vari decreti