La Regione Toscana, attraverso apposita delibera di Giunta, ha approvato la concessioni di contributi a fondo perduto per determinate categorie di attività.
Contributi a fondo perduto a favore di esercenti attività di spettacoli viaggianti e itineranti e degli ambulanti delle fiere e dei mercati turistici
-
Contributi a fondo perduto a favore della ristorazione e del divertimento
Finalità e obiettivi: L’intervento è finalizzato a sostenere le micro, piccole e medie imprese operanti nel settori degli spettacoli viaggianti ed intineranti e quelle che esercitano attività di commercio ambulante nelle fiere e nei mercati turistici; e nei settori della ristorazione e del divertimento particolarmente colpite dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19. L'obiettivo è quello di ristorare queste attività attraverso l'erogazione di un contributo a fondo perduto ad integrazione del calo di fatturato registrato.
Territori interessati: Regione Toscana.
Soggetti beneficiari: Micro, piccole e medie imprese, così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014, nonché professionisti, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale, operanti nei settori di attività sotto specificati.
Criteri di selezione: Ai fini dell’ammissibilità, tutte le domande (comprese quelle dei professionisti) verranno valutate sulla base dei requisiti di ammissibilità previsti nelle linee guida approvate con DGRT 467/2018. Considerata la dimensione finanziaria dell’intervento e l’assenza di un progetto di investimento, non sarà verificata la capacità economico-finanziaria.
Settori ammissibili: Sono ammissibili le domande presentate da imprese (e professionisti) operanti nei settori economici individuati dai seguenti codici Ateco Istat:
Sono ammissibili le domande presentate da imprese (e professionisti) operanti nei seguenti settori di attività:
Tipologia ed entità dell’aiuto: L’aiuto sarà concesso nella forma di contributo a fondo perduto.
Il contributo, di importo pari ad Euro 2.500,00 per ciascun beneficiario, spetta a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 gennaio 2020 al 30 novembre 2020 sia inferiore di almeno il 40,00% rispetto all’ammontare del fatturato e dei corrispettivi realizzati nel periodo dal 1 gennaio 2019 al 30 novembre 2019.
Per le imprese che si sono costituite nel corso del 2019, la verifica del suddetto calo di fatturato si effettua confrontano i mesi di operatività nel 2019 con gli stessi mesi nel 2020; per le imprese che, invece, si sono costituite nel corso del 2020, non è richiesto il requisito del calo del fatturato ma il contributo spettante verrà riproporzionato rispetto agli effettivi mesi di operatività nel periodo di osservazione 1 gennaio 2020-30 novembre 2020. In entrambi i casi, qualora l’attività non sia iniziata in coincidenza con l’inizio del mese, il mese sarà computato per intero se la data di inizio cade tra l’1 ed il 15 mentre non sarà computato se l’attività è iniziata dal giorno 16 in poi.
Presentazione domanda: La raccolta progettuale prende avvio, sul portale di Sviluppo Toscana SpA, a partire dalle ore 9.00 del 11 gennaio 2021 e termina alle ore 17.00 del 25 gennaio 2021.
Per informazioni e assistenza vi invitiamo a contattare l'Ufficio Sportello Impresa di Confesercenti Firenze: l.cecconi@confesercenti.fi.it
Delibera n. 1643 del 21 dicembre
Delibera n. 1649 del 21 dicembre
Contributi a fondo perduto a favore della ristorazione e del divertimento