Bonus chef: domande fino al prossimo 3 aprile

I cuochi professionisti di alberghi e ristoranti potranno inviare le istanze per ottenere il credito d’imposta

A partire dalle ore 12 di lunedì 27 febbraio, e fino alle 15 del 3 aprile 2023, i cuochi professionisti di alberghi e ristoranti potranno inviare le istanze per ottenere il credito d’imposta, concesso dal Bilancio per il 2021. La finestra temporale è in un avviso pubblicato sul sito del ministero delle Imprese e del Made in Italy, dove si ricorda che le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente tramite l’apposita procedura informatica accessibile con Spid, Cie o Cns.

Per il bonus fiscale, commisurato al 40% delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, fino a un massimo di 6mila euro, per determinate tipologie di beni e servizi, sono stati stanziati in tutto 3 milioni di euro, uno per ciascuna annualità agevolata, cioè il 2021, il 2022 e il 2023.
Il ministero chiarisce, nelle Faq sull’argomento, che l’agevolazione sarà concessa nei limiti delle risorse disponibili, ai sensi del regolamento de minimis.

Trascorso il termine finale per la presentazione delle istanze di accesso all’agevolazione, dopo aver accertato la sussistenza dei requisiti di ammissibilità del richiedente, la completezza della domanda e, ove previsto, il rispetto dei massimali disposti dal regolamento de minimis, il ministero determinerà il quantum concedibile e avvierà l’iter amministrativo finalizzato alla concessione dell’agevolazione.
Lo farà attraverso l’emanazione di un provvedimento cumulativo di concessione per tutti i beneficiari, che sarà pubblicato sul proprio sito “e ciò assolverà all’obbligo di comunicazione ai soggetti beneficiari”.

Ottenuto il via libera, il credito d’imposta potrà essere utilizzato esclusivamente in compensazione tramite modello F24. A tal proposito, ricordiamo che il bonus è escluso da Irpef e Irap e non concorre alla determinazione del rapporto di deducibilità.

1 marzo 2023
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Google Plus
Condividi via posta elettronica
NEWS CORRELATE
Dehors Firenze: tutte le informazioni su tempistiche e modalità di rinnovo

È stato disposto che i titoli concessori per occupazione di suolo pubblico per ristoro all’aperto (dehor) – con scadenza ii 14 marzo 2023 – conserveranno la loro efficacia fino al 14 marzo 2025, alle stesse condizioni del provvedimento in scadenza. 

15 marzo 2023
  • Confesercenti Nazionale
  • Confesercenti Toscana
  • Cescot Firenze
  • Fondazione sviluppo urbano
  • Ebct
  • ConfesercentiLab
  • Sistema Gestione Urbana
  • Italia Comfidi
  • Regione Toscana
  • Città Metropolitana di Firenze
  • Comune di Firenze
  • Camera di Commercio

Confesercenti Firenze - piazza Pier Vettori, 8/10 Firenze
Tel.: +39 055 27051 - Fax: +39 055 224096 - C.F. 80023990486

Sito conforme agli standard W3C (World Wide Web Consortium)

Valid XHTML 1.0 Transitional