Al via dal 3 maggio, alle 12, i termini per presentare domanda di accesso ai sostegni per il commercio al dettaglio; che potranno essere inoltrate fino alle ore 12.00 del 24 maggio; così come previsto da un decreto della Direzione generale incentivi del ministero dello Sviluppo economico che fissa anche le modalità di trasmissione delle domande e di concessione delle agevolazioni previste dal Decreto Sostegni ter.
A disposizione ci sono 200 milioni del «Fondo per il rilancio delle attività economiche» e gli aiuti verranno concessi in forma di contributo a fondo perduto nell’ambito di un ampio ventaglio di settori, identificati con 15 Codici Ateco.
Il requisito di base per accedere all’agevolazione è presentare un volume di ricavi riferito al 2019 non superiore a 2 milioni e una riduzione del fatturato nel 2021 non inferiore al 30% rispetto al 2019.
L’ammontare del contributo è differenziato in tre fasce, commisurate ad una percentuale variabile pari alla differenza tra l’ammontare medio mensile dei ricavi relativi al periodo d’imposta 2021 e l’ammontare medio mensile dei medesimi ricavi riferiti al periodo d'imposta 2019.
I contributi non saranno concessi in base all'ordine temporale di presentazione delle domande; non si tratta di un "click day". Se le risorse non risulteranno sufficienti in rapporto alle domande ammissibili, il ministero dello Sviluppo ridurrà in modo proporzionale il contributo, tenendo conto delle diverse fasce di ricavi. L’importo del ristoro può essere ridotto anche per garantire il rispetto della normativa in materia di aiuti di Stato e le agevolazioni sono cumulabili con altri aiuti nei limiti del Quadro temporaneo.
Ogni impresa potrà presentare un’unica domanda ed esclusivamente online attraverso la procedura informatica disponibile sul sito del ministero dello Sviluppo Economico (www.mise.gov.it). Nel caso in cui l’impresa, sulla base delle informazioni del Registro delle imprese, non risulterà in possesso dei requisiti la procedura informatica non consentirà il completamento della domanda.
Questi i 15 Codici Ateco che identificano i settori ammessi: (47.19, 47.30, 47.43 e tutte le attività dei gruppi 47.5 e 47.6, 47.71, 47.72, 47.75, 47.76, 47.77, 47.78, 47.79, 47.82, 47.89 e 47.99).
Le imprese che si avvalgono del nostro servizio contabile e fiscale saranno contattate direttamente dai nostri consulenti, per la predisposizione della domanda.
Il modello deve essere utilizzato dai gestori delle strutture ricettive per la dichiarazione relativa all’imposta di soggiorno e al contributo di soggiorno, e dai soggetti che incassano il canone o il corrispettivo, ovvero che intervengono nel pagamento dei canoni o corrispettivi relativi alle cosiddette locazioni brevi.
Dopo l’ottima riuscita dell’edizione primaverile, domenica 29 maggio piazza Matteotti, ad Empoli, torna ad ospitare il Mercato su’ Giardini.
Confesercenti è uno strumento importante ed incisivo di tutela e di crescita dell’imprenditoria; svolge nei confronti del propri aderenti non soltanto funzioni di rappresentanza sindacale, ma anche di ricerca e selezione di nuove opportunità imprenditoriali, di regolamentazione degli interessi economici, di erogazione di servizi e assistenza tecnica, commerciale e finanziaria.
Firmato il Protocollo d'Intesa per lo sviluppo e l'occupazione nel Valdarno; firmatari del Protocollo Regione Toscana, ARTI, Organizzazioni Sindacali e Associazioni Datoriali
Martedì 17 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 114 il Dl 50/2022 contente ulteriori disposizioni urgenti per contrastare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina.
È una proposta per adattare i luoghi della città ed aprire le porte della comunità a tutti e a ciascun cittadino. Il progetto ha l’obiettivo di rendere la città di Borgo San Lorenzo piuÌ€ accogliente ed accessibile per le persone con disturbi dello spettro autistico ed altre disabilitaÌ€.
La decisione è stata di confermare e ritenere operante il Protocollo nella sua interezza e di impegnarsi a garantirne l’applicazione, proseguendo dunque lungo la direzione dell’importante funzione di prevenzione che l’accordo ha consentito per contrastare e contenere la diffusione dei contagi dal virus nei luoghi di lavoro.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge, il cosiddetto DL Aiuti, che introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.
E’ stato costituito il centro commerciale naturale di Antella, frazione del comune di Bagno a Ripoli, che include la maggior parte delle imprese presenti. Un nuovo contenitore di imprese, che diventa strategico per favorire lo sviluppo di un’area importante e strategica del territorio chiantigiano.
Il 30 aprile scade il decreto del governo con le restrizioni anti Covid-19. Il ministro Speranza ha firmato un’ordinanza che sarà in vigore dal primo maggio e “non oltre il 15 giugno”; che prevede l’obbligo delle mascherine Ffp2 sui mezzi di trasporto, “per gli spettacoli al chiuso in sale teatrali, da concerto, cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo, nonché per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso”.
Si è svolta, giovedì 28 Aprile 2022 un’Assemblea pubblica, organizzata dalla Confesercenti Scandicci di concerto con l’Amministrazione Comunale, sui prossimi interventi di riqualificazione del centro cittadino ed in particolare del proseguimento della semipedonalizzazione del tratto De Amicis/Repubbica/Aleardi.
Prima di un’eventuale ‘stretta sui Pos’, bisognerebbe procedere finalmente al taglio sostanziale delle commissioni pagate dagli esercenti sulla moneta elettronica, più volte promesso ma realizzato solo in minima parte. Così Confesercenti.
In risposta ad una Faq pubblicata l’Agenzia delle Entrate spiega come sia “ammesso l’utilizzo in compensazione dei bonus gas ed energia in un momento antecedente rispetto alla conclusione del trimestre di riferimento
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi riservato ai lavoratori dipendenti, ai pensionati e ai collaboratori, con o senza sostituto d’imposta.
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’Ordinanza del Ministero della Salute, del 1 aprile 2022, contenente le linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Il Consiglio Comunale di Scarperia e San Piero ha approvato giovedì 31 marzo il Bilancio di Previsione 2022/2024, ossia il documento contabile che contiene le previsioni di entrata e di spesa del 2022 e dei due anni successivi. Una novità importante riguarda la riduzione del 30% del canone dovuto per le occupazioni di suolo pubblico effettuate tramite dehors dalle attività economiche associate ai centri commerciali naturali.
Il 29 marzo 2022 la giunta comunale di Sesto Fiorentino ha approvato un provvedimento che recepisce le richieste di Confesercenti Sesto Fiorentino, dirette all'abbattimento del canone unico 2022, per venire incontro alle persistenti difficoltà delle imprese oltre che per incentivare nuove richieste di occupazioni con tavolini e/o dehors.
In un momento particolarmente complesso per le imprese, a seguito delle conseguenze economiche e finanziarie della pandemia da Covid 19 e della recente crisi ucraina, è di fondamentale importanza mettere in campo interventi volti a sostenere gli imprenditori e a promuovere programmi di intervento in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Ed è in quest’ottica che si arriva alla firma del Protocollo d’intesa, il primo di questo genere tra INAIL ed un’associazione di categoria.
Alle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, diverse dalle imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 dicembre 2017, è riconosciuto, a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l'acquisto della componente energia
Dal 24 marzo, alle ore 12.00, riapre lo sportello "ON – Oltre Nuove Imprese a tasso zero", per la presentazione delle domande da parte di giovani e donne che vogliono avviare nuove imprese su tutto il territorio nazionale.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. Il provvedimento – spiega il Governo in una nota – affronta i seguenti ambiti
Le principali disposizioni di carattere fiscale e societario introdotte a seguito della pubblicazione nella G.U. n. 49 del 28 febbraio 2022 della Legge n. 15 del 25 febbraio 2022 di conversione del D.L. n. 228 del 30 dicembre 2021 (c.d. “Decreto Milleproroghe”).
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2022, la legge di conversione del Dl Milleproroghe: LEGGE 25 febbraio 2022, n. 15 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
La versione finale del Decreto Milleproroghe ha confermato l’innalzamento del tetto all’utilizzo del contante a 1.999,99 euro fino al termine del 2022.
La Direzione SIAE, per agevolare la piena ripresa delle attività economiche, ha posticipato il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali per musica d’ambiente per l’anno 2022 al 22 aprile p.v.
Con l’art. 37 del D.L. n. 76/2020 convertito con la L. 120/2020, il legislatore ha richiamato l’obbligo previsto per le imprese costituite in forma societaria, nonché per le imprese individuali, di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata valido, univoco e funzionante: indirizzo da comunicare al registro delle imprese.
Nasce AssoTerziario, il coordinamento delle Federazioni degli operatori della distribuzione e dei servizi operanti in Confesercenti. La presidenza di AssoTerziario è stata affidata a Nico Gronchi, Vice Presidente vicario di Confesercenti nazionale.
Le «strutture ricettive nonché di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da enti del Terzo settore» che non hanno beneficiato dell’esonero del Canone Rai, perché avevano già versato alla data del 22 marzo 2021, potranno recuperarlo.
Il Consiglio dei Ministri di venerdì 21 gennaio ha approvato ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico.
Con il DL 11 novembre 2021 n. 157 (c.d. decreto “antifrode”) è stato esteso l’obbligo del visto di conformità su tutte le comunicazioni di opzione per operare la cessione del credito o lo sconto in fattura relativamente alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica.
Le principali misure di carattere fiscale contenute nella Legge n. 234/2021 recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024".
La giunta regionale Toscana ha fissato con una delibera (N°1189 del 15/11/2021) le date e la durata dei saldi di fine stagione; quelli invernali inizieranno il giorno feriale prima dell’Epifania, ovvero il 5 gennaio 2022, e quelli estivi il primo sabato del mese di luglio ovvero sabato 2 luglio.
Un nuovo portale gratuito al servizio di cittadini e imprese per agevolare l’incrocio domanda/offerta di lavoro. EBCT Toscana presenta www.toscanajobs.it, il nuovo strumento nato per sostenere sia tutte quelle persone che sono alla ricerca di un lavoro, sia le aziende che ricercano personale qualificato in linea con le loro esigenze.
Firenze Servizi riconoscerà agli associati Confesercenti Firenze un trattamento di favore sull'attività di sanificazione di grandi e piccoli ambienti, chiusi e/o aperti, alimentari, industriali, civili e sanitari.
Trascorso il periodo delle riaperture, e dopo aver analizzato il rischio biologico da Covid-19 e integrato il proprio DVR con i protocolli anticontagio, questa è l’occasione di controllare il DVR aziendale e verificare
Confesercenti Firenze - piazza Pier Vettori, 8/10 Firenze
Tel.: +39 055 27051 - Fax: +39 055 224096 - C.F. 80023990486