I ristori non bastano. I sostegni previsti per le discoteche e gli altri locali dell’intrattenimento sono stati assolutamente insufficienti a coprire le perdite, che per la maggior parte delle imprese sono state superiori all’80% del fatturato annuale. Serve un cambio di passo: dobbiamo rafforzare le misure economiche di sostegno del settore e, allo stesso tempo, mettere a punto un piano per una graduale riapertura in sicurezza delle attività, anche mettendo a punto nuovi protocolli sanitari.
È quanto afferma Filippo Grassi, membro di Giunta nazionale Fiepet Confesercenti, con delega all’intrattenimento, e gestore di lungo corso di diversi locali nella provincia di Siena.
“Tra pandemia e restrizioni, il 2020 ha di fatto azzerato l’intrattenimento, mettendo a rischio migliaia di imprese. Un settore che è parte trainante del settore turistico, vitale soprattutto per l’economia di alcuni territori, visto che i locali generano un indotto importante e garantiscono occupazione dipendente ed indipendente”.
“Non si può continuare così- conclude Grassi-: le imprese vogliono tornare a lavorare e vogliono tornare a farlo in sicurezza. E per accelerare la normalizzazione, dovremmo guardare al modello israeliano per la campagna vaccinale: estendere le vaccinazioni alla popolazione tra i 16 ed i 26 anni di età tutelerebbe i soggetti più sensibili e propensi agli assembramenti, dando in questo modo un incentivo positivo alla ripresa della socialità, agevolando la riapertura delle scuole e il controllo della diffusione del virus sui mezzi di trasporto”.
E’ stata presentata oggi mercoledì 24 febbraio presso Dreoni Giocattoli l’iniziativa “Think local, Eroi Normali”, che ha avuto il patrocinio del Comune di Firenze, e si svolgerà con il supporto organizzativo di Confesercenti Firenze che mira, in questa fase difficilissima per la tenuta delle imprese, a valorizzare tutte le iniziative che possano, in qualche modo, essere di aiuto concreto.
Si svolgerà lunedì 1 marzo 2021 nel centro di Firenze la grande mobilitazione, organizzata da Confesercenti e Confcommercio, che coinvolgerà gli imprenditori del terziario per reclamare una diversa gestione dell’emergenza, e la necessità di indennizzi e sostegni per tenere in vita le imprese.
Con il consiglio comunale di lunedi 15 Febbraio il Comune di Firenze ha deliberato il rinvio della prima scadenza annuale Cosap che slitta al prossimo 31 luglio
Confesercenti negli ultimi anni ha lavorato, condividendo con i suoi organi dirigenti locali e metropolitani, alla questione relativa all’Ex Area Italcementi; ed ha accolto le richieste di confronto arrivate da tutto il territorio: dagli operatori economici, dalle associazioni, dalla politica locale sia di maggioranza che di opposizione. Tutto questo per elaborare una proposta complessiva per l’intera area; capace di individuare una soluzione sostenibile e utile per il territorio, che non sia la semplice soluzione commerciale.
L’Ente Bilaterale EBCT-Toscana ha attivato il servizio R.L.S.T. (Rappresentante Lavoratori Sicurezza Territoriale) al fine di semplificare l’assolvimento obbligatorio previsto del D.lgs 81/2008 inerente l’istituzione di questa funzione.
Oggi la Confesercenti festeggia il suo Cinquantesimo Compleanno, ricorrenza molto importante a livello nazionale e, in particolare per Confesercenti Firenze, una “comunità” costituita da oltre 10.000 imprese e 5.000 pensionati che, insieme a collaboratori, soci, dipendenti (fra cui 150 della struttura), rappresenta oltre 40.000 persone.
Il passaggio della nostra Regione in zona arancione, proprio nel giorno della Festa di San Valentino, rappresenta l’ennesimo duro colpo al settore dei pubblici esercizi che in questo fine settimana avevano già raccolto le prenotazioni, acquistato la merce e pianificato il personale.
Dopo l’incontro dello scorso 18 gennaio con il Ministro Stefano Patuanelli e la Sottosegretaria Alessia Morani si era aperto un articolato e serrato confronto tra le principali sigle sindacali del mondo della ristorazione - Fiepet Confesercenti e Fipe-Confcommercio -, il Ministero dello Sviluppo economico e i vertici del Comitato Tecnico Scientifico.
Divieto di stazionamento nelle aree a maggior rischio assembramenti nei giorni di venerdì e sabato dalle 18 alle 22. Lo prevede l’ordinanza firmata giovedì 4 febbraio dal sindaco Dario Nardella che stabilisce i limiti di accesso nelle zone più a rischio di contagio da Covid-19.
È stato pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate il provvedimento del 28 gennaio scorso che approva i 175 modelli Isa in vigore per il periodo d'imposta 2020.
Si ricorda che, grazie alle convenzioni stipulate con SIAE e SCF a livello nazionale, gli associati in regola con il tesseramento, possono ottenere sconti sulle tariffe per le esecuzioni musicali gratuite - “musica d’ambiente” - effettuate tramite strumenti musicali all’interno dei propri locali.
Lunedì 1 febbraio in Consiglio Comunale il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha illustrato le basi di un nuovo patto con le forze produttive su lavoro e sviluppo in una città piegata, ormai da quasi un anno, dallo tsunami Coronavirus.
Firenze Servizi riconoscerà agli associati Confesercenti Firenze un trattamento di favore sull'attività di sanificazione di grandi e piccoli ambienti, chiusi e/o aperti, alimentari, industriali, civili e sanitari.
Il decreto Milleproroghe ha posticipato la partenza della lotteria degli scontrini al 1 febbraio 2021. Come Confesercenti esprimiamo un giudizio negativo sulla lotteria degli scontrini, soprattutto in relazione al momento in cui questa novità viene introdotta; e la proroga all'avvio previsto (inizialmente la data era il 1 gennaio) risulta insufficiente.
La detrazione Irpef del 50% per gli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici nuovi, destinati all’arredo di immobili oggetto di interventi edilizi, spetta anche per quelli effettuati nel 2021, sempre che l’intervento di ristrutturazione sia iniziato in data non anteriore al 1° gennaio 2020.
Il Decreto Rilancio ha incrementato al 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica.
Il progetto “FIRENZE INSOLITA? MEGLIO CON LA GUIDA!” delle guide turistiche di Federagit Firenze, in collaborazione con Confesercenti Toscana, Confesercenti Firenze, con il contributo del Comune di Firenze e dell’Assessorato al turismo è partito lo scorso 23 gennaio con la prima vista “Firenze Esoterica: antichi culti solari e cammini iniziatici pagani in luoghi cristiani”
E’ stata stipulata un’importante e strategica convenzione per le imprese tra Confesercenti Firenze e Toscandia, concessionaria di veicoli industriali e commerciali per le seguenti marche: Scania, Volkswagen veicoli commerciali, Nissan, Isuzu e Giotti Victoria.
La scelta del Codice di attività economica ATECO come criterio di selezione delle imprese continua a fare danni. Un problema evidente anche nell’ultimo DPCM, che impone nuove restrizioni alle attività di bar e alle bottiglierie, ma si dimentica di minimarket, gdo e di tutti quegli esercizi per cui la somministrazione o la vendita di alcolici e bevande non è l’attività prevalente.
Restituire la dignità al settore dei Pubblici esercizi, attraverso un piano ben definito che conduca a una riapertura in sicurezza dei locali. Una riapertura anche graduale, purché stabile e in grado di garantire l’effettiva possibilità di lavoro a 300mila imprese, che negli ultimi 12 mesi hanno registrato circa 38 miliardi di euro di perdita di fatturato.
Dalla sua pagina facebook l'Assessore al commercio del Comune di Firenze Federico Gianassi rende noti importanti interventi del Comune di Firenze in favore delle imprese in sede fissa e su area pubblica.
La Legge di Bilancio 2021 prevede l’estensione potenziata del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali con effetto retroattivo agli investimenti effettuati dal 16.11.2020.
Il divieto d’asporto, così come formulato nel nuovo DPCM, è un intervento gravemente iniquo. Oltre alle imprese di somministrazione senza cucina – bar, caffetterie e simili – colpisce infatti anche i negozi specializzati in bevande, come le enoteche, dove non è prevista alcuna consumazione sul posto. Un divieto quasi da proibizionismo, se non fosse che è limitato solo a pubblici esercizi e negozi specializzati: minimarket e grande distribuzione potranno infatti continuare tranquillamente a vendere bevande, anche alcoliche.
Lo attendevamo ed è arrivato. Il bando Empori di Comunità a supporto di quelle attività situate nelle aree montane dei comuni di Mugello, Valdisieve e Valdarno che intendono ampliare la vendita di beni e/o di servizi offerti; oggetto del provvedimento uno stanziamento di ben 5 milioni di euro da parte della Regione Toscana ed un contributo a fondo perduto per le imprese di 10.000 euro.
Viene distribuita ai clienti più' fidelizzati dall'operatore che aderisce al progetto compilando la relativa domanda di adesione con indicazione del singolo e intera gamma dei prodotti in promozione.
Si è trattato di un incontro proficuo e costruttivo, nel corso del quale le due associazioni hanno espresso la loro seria preoccupazione per la situazione di assoluta incertezza nella quale la pandemia ha precipitato la categoria, ma hanno ribadito la loro distanza nei confronti di movimenti volti a sostenere iniziative “contra legem” come le aperture serali dei pubblici esercizi in contrasto con la normativa vigente.
La legge prevede che la memorizzazione telematica del corrispettivo, cioè la digitazione dell’operazione sul registratore telematico deve avvenire nel momento di ultimazione dell’operazione, eliminando di fatto un vuoto normativo, che si era tentato di colmare con interventi di prassi.
Mentre sto scrivendo, il Governo si prepara a varare l’ennesimo DPCM destinato a comprimere ancor più alcune attività di impresa.
Noi siamo da sempre per il rispetto delle regole, e invitiamo tutte le nostre imprese a farlo.
Attraverso un'ispirazione che guarda al futuro, il tour operator Mugeltravel e l'agenzia marketing Farmugello hanno deciso di dare alla luce lo Scrigno de “Gli Unici - Esperienze e Tradizioni in Regalo" contenente le radici di un territorio, il Mugello.
Il Comune di San Casciano Val di Pesa attraverso dei provvedimenti di Giunta ha messo in campo iniziative per sostenere la riqualificazione e il rilancio del tessuto commerciale e produttivo del centro storico delle frazioni del territorio e del centro storico del capoluogo; che hanno visto la hanno visto la chiusura di diversi esercizi commerciali o di artigianato di servizi.
Legge di Bilancio 2021: cosa cambia per imprese e professionisti con specifico riferimento ad alcune delle principali “misure per la liquidità”; di seguito un approfondimento degli interventi previsti.
Il testo della Legge di Bilancio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, dopo l'approvazione definitiva da parte del Senato. Di seguito una sintesi delle misure sul tema del lavoro
La Legge di Bilancio 2021 ha prorogato per il 2021 e 2022 una serie di misure di sostegno per il settore editoriale
Il 30 dicembre, il Senato ha approvato la Legge di bilancio 2021 (L. 178/2020), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30.12.2020. Di seguito, le principali novità previste in materia fiscale.
Le principali misure relative alle disposizioni di carattere fiscale ed economico previste dal c.d. “Decreto Ristori Quater” a sostegno delle imprese colpite dall’emergenza sanitaria in corso.
Una nuova variazione di bilancio, dopo il pareggio approvato le scorse settimane, per inserire alcune importanti novità. E’ quanto approvato oggi in Consiglio comunale su proposta dell’assessore al bilancio Federico Gianassi. La manovra prevede la cancellazione della seconda rata dell’Imu in scadenza il prossimo 16 dicembre per gli immobili in cui si svolgono attività interessate dalle ultime misure restrittive imposte dal governo con il Dcpm del 24 ottobre scorso purché utilizzati direttamente per l'esercizio dell'attività dai proprietari. Valore due milioni in meno di entrate il cui mancato introito viene compensato con fondi del Governo previsti con il DL Ristori.
Un contributo del Comune destinato ai negozi che non sono in zona A e non possono quindi beneficare quindi dei fondi del Decreto Agosto stanziati dal Governo in favore delle attività economiche che sono nella zona A delle città d’arte.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza COVID-19, il cosiddetto Decreto Ristori quater.
Nella notte tra il 20 e il 21 novembre, il Consiglio dei Ministri ha approvato il cosiddetto DL Ristori Ter, un decreto-legge che introduce misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Fino al 15 gennaio 2021, è possibile inviare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dai decreti “Ristori” e “Ristori bis” per i contribuenti che non avevano presentato l’istanza al precedente contributo previsto dal decreto “Rilancio”. Per chi aveva già presentato la domanda la scorsa primavera, infatti, l’accredito delle somme sul conto corrente avviene in maniera automatica.
Nelle ultime settimane il Governo ha approvato numerosi provvedimenti inerenti varie tipologie di contributi e il rinvio, o la cancellazione, di alcune imposte. Con questa mail cerchiamo di elencare tutte le misure economiche di sostegno alle imprese di nostro riferimento, ad oggi in essere, previste per la Zona Rossa, dunque per il territorio della Toscana, indicandone i vari decreti
Questa iniziativa metterà in mostra, e soprattutto sulle tavole, prodotti tipici di grande valore, con numerosi produttori locali e altrettanti ristoranti che hanno deciso di utilizzare per i loro piatti proprio l’eccellenza agroalimentare che il territorio mugellano -luogo di origine della famiglia Medici, di Giotto e di Beato Angelico -offre.
Il Protocollo contiene linee guida condivise tra le parti sociali per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza tenuto conto che la prosecuzione delle attività produttive è consentita solo in condizioni di sicurezza.
È stato siglato tra Confesercenti Firenze e Paolo Lombardi un accordo per la fornitura di purificatori e sanificatori di aria e superfici h24 e 7/7 giorni in maniera continua, certificati dal Ministero della Salute come Dispositivi Medici di Classe 1. I dispositivi usati anche in ambiti ospedalieri, non prevedono alcuna installazione, con una semplice manutenzione annuale. Prevista detrazione fiscale del 60%. Possibilità di finanziamento e/o leasing oltre a noleggio operativo.
Trascorso il periodo delle riaperture, e dopo aver analizzato il rischio biologico da Covid-19 e integrato il proprio DVR con i protocolli anticontagio, questa è l’occasione di controllare il DVR aziendale e verificare
Confesercenti lavora da sempre al fianco delle imprese per assisterle nell’accesso al credito. Negli ultimi anni abbiamo sviluppato una grande esperienza nella gestione delle procedure per accedere alle garanzie del Fondo Centrale di Garanzia PMI.
L’ordinanza n.38 del 18 Aprile 2020 firmata dal Presidente della regione Toscana Enrico Rossi ha introdotto nuove prescrizioni per le attività economiche già aperte, per quelle autorizzate alla riapertura e per quelle che nel frattempo, in deroga ai codici ATECO autorizzati, hanno riaperto con il via libera della prefettura.
Per l’attivazione della garanzia è necessario il referto del tampone che attesti la positività al virus COVID-19, rilasciato dalle Autorità competenti su conferma del Ministero della Salute e/o dell’Istituto Superiore di Sanità. In caso di ricovero presso strutture pubbliche individuate per il trattamento del virus dal Ministero, l’Assicurato avrà diritto a un’indennità di € 40,00 per ogni notte di ricovero per un periodo non superiore a 50 giorni all’anno (si specifica che la giornata di ingresso e dimissione costituiscono un’unica giornata ai fini della corresponsione della diaria).
Confesercenti Firenze - piazza Pier Vettori, 8/10 Firenze
Tel.: +39 055 27051 - Fax: +39 055 224096 - C.F. 80023990486