DECRETO DEL MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE 29 APRILE 2022
GU N. 110 DEL 12 MAGGIO 2022
È stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze concernente le nuove modalità per la presentazione della dichiarazione sull’imposta di soggiorno.
Il modello deve essere utilizzato dai gestori delle strutture ricettive per la dichiarazione relativa all’imposta di soggiorno e al contributo di soggiorno, e dai soggetti che incassano il canone o il corrispettivo, ovvero che intervengono nel pagamento dei canoni o corrispettivi relativi alle cosiddette locazioni brevi.
La dichiarazione, che si aggiunge alle rendicontazioni previste dai regolamenti comunali, deve essere effettuata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo.
La dichiarazione che dovrà essere effettuata entro il prossimo 30 giugno riguarderà però gli anni di imposta 2020 e 2021.
Le dichiarazioni e i dati in esse contenuti, una volta acquisiti e trattati dal MEF, saranno messi a disposizione dei Comuni che hanno istituito l’imposta di soggiorno per le proprie finalità istituzionali e di controllo.
L'omessa o infedele presentazione della dichiarazione da parte del responsabile comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma dal 100 al 200 per cento dell'importo dovuto.
Si evidenzia, infine, che il decreto interviene a disciplinare le modalità di presentazione della dichiarazione, mentre non incide sulle modalità di versamento dell’imposta, il cui gettito deve essere versato dai responsabili del pagamento ai Comuni che hanno istituito l’imposta di soggiorno, secondo le modalità disciplinate con regolamento comunale.
A questo link trovate il decreto e gli allegati:
Cordiali saluti.
Allegato:
Giunto alla sua 14 edizione, è l’evento btob con agenda appuntamenti organizzato da Toscana Promozione Turistica, per favorire l’incontro tra offerta regionale e domanda nazionale ed internazionale.
A seguito di alcune segnalazioni pervenute, abbiamo richiesto chiarimenti alla Azienda USL Toscana Centro in merito al corretto comportamento da tenere nelle strutture ricettive relativamente alla gestione di eventuali casi Covid.
La dichiarazione dell’imposta di soggiorno dovrà essere trasmessa cumulativamente per gli anni 2020 e 2021 al fine dell’indicazione, da parte dei gestori di strutture così come i percettori di redditi da locazioni brevi, delle informazioni relative all’imposta versata.
Confesercenti Toscana ha promosso l’iniziativa “Web tax digital divide Italia Europa” a cui hanno partecipato Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Toscana, Leonardo Marras, assessore all’Economia, alle Attività produttive della Regione Toscana, gli europarlamentari Simona Bonafè, Susanna Ceccardi e Nicola Danti.
Attraverso il microcredito vengono concessi finanziamenti fino a 72 mesi finalizzati a sostenere l'avvio o lo sviluppo di una attività di lavoro autonomo o di microimpresa, organizzata in forma individuale, di associazione, di società di persone, di società a responsabilità limitata semplificata o di società cooperative, nonché servizi accessori di assistenza e monitoraggio.
In un momento così complicato per il mondo del lavoro, dove sta diventando quasi un miraggio trovare personale qualificato e formato; Confesercenti Firenze organizza una serie di OPEN DAY dedicati a chi cerca lavoro ed opportunità di crescita professionale, ed alle imprese che offrono lavoro, e cercano professionalità e competenza in particolare nei settori del commercio, turismo e servizi.
Il turismo culturale riparte più velocemente di tutti gli altri segmenti (+24,6% sul 2021), grazie al ritorno degli stranieri (+34%). E dà una spinta ai consumi: +9,1 miliardi nei primi 8 mesi dell’anno, l’1,4% del totale nazionale. Ma la corsa delle bollette pesa sui margini delle imprese
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato una nuova ordinanza che aggiorna i protocolli sui dispositivi di protezione personale. Mentre le altre misure sono decadute come da decreto. Ecco cosa prevede nello specifico l’Ordinanza.
Le vendite di fine stagione estiva partiranno in Toscana sabato 2 luglio; secondo quanto stabilito da una delibera della Regione Toscana.
A partire dal 22 giungo su tutto il territorio europeo sarà vietata la vendita di prodotti contenenti singole porzioni per uso giornaliero con quantità uguale o maggiore a 3mg di Monacolina da riso rosso fermentato, i prodotti saranno ritirati dal mercato senza possibilità di smaltimento a esaurimento scorte.
Confesercenti mette a disposizione dei propri clienti strumenti ad hoc e all’avanguardia che, insieme all’assistenza dei propri consulenti, permettono una gestione completa della fatturazione attiva e passiva ed un migliore monitoraggio dei dati aziendali.
Con l’approvazione della delibera di ieri da parte della Giunta Comunale, anche il Comune di Firenze si predispone al rilascio del rinnovo dodicennale delle concessioni di commercio su area pubblica, procedendo prima per i Mercati Coperti, poi per i Mercati Rionali e Fiere, dopo per i chioschi, ed infine per i raggruppamenti turistici e posteggi isolati del centro storico.
Al via il credito d’imposta al 65% per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere
Rientrano tra i beneficiari le imprese con sede legale o operativa in Italia, che nel 2020 hanno subito una riduzione dei ricavi e del risultato d’esercizio non inferiore al 30% rispetto all’anno precedente. L’importo riconosciuto sarà accreditato direttamente sul conto corrente del beneficiario.
Divieti e limitazione previste per 10, 11 e 24 giugno 2022 in occasione delle partite del Calcio Storico Fiorentino, e rivolte alle attività coinvolte.
Toscana Promozione Turistica ha comunicato la programmazione delle Fiere fino a Novembre 2022 con le relative informazioni circa la descrizione, i costi e le modalità di iscrizione, con l’obiettivo raccogliere l’interesse da parte degli operatori turistici del territorio verso manifestazioni di rilievo, sia sul mercato nazionale che internazionale.
Confesercenti è uno strumento importante ed incisivo di tutela e di crescita dell’imprenditoria; svolge nei confronti del propri aderenti non soltanto funzioni di rappresentanza sindacale, ma anche di ricerca e selezione di nuove opportunità imprenditoriali, di regolamentazione degli interessi economici, di erogazione di servizi e assistenza tecnica, commerciale e finanziaria.
Firmato il Protocollo d'Intesa per lo sviluppo e l'occupazione nel Valdarno; firmatari del Protocollo Regione Toscana, ARTI, Organizzazioni Sindacali e Associazioni Datoriali
Martedì 17 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 114 il Dl 50/2022 contente ulteriori disposizioni urgenti per contrastare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina.
La mancanza di personale getta un’ombra sull’estate della ripresa del turismo. Se il sistema delle imprese ricettive e della ristorazione non riuscirà a rimpiazzare almeno parte delle 300mila figure lavorative attualmente non disponibili, non sarà in grado di soddisfare la domanda prevista per la stagione estiva, mettendo a rischio circa 6,5 miliardi di euro di consumi, a danno non solo di hotel, ristoranti e bar ma anche dei negozi.
Bene la campagna di promozione dell’immagine del sistema turistico italiano nel mondo dell’Enit, ne condividiamo l’impostazione ampia e partecipativa con tutta la filiera, così come sosteniamo gli obiettivi di rilancio del ministro Garavaglia, che sono anche i nostri: auspichiamo che il 2022 sia l’anno di vera ripresa del turismo, con il ritorno ambizioso ai livelli dei flussi turistici del 2019.
È una proposta per adattare i luoghi della città ed aprire le porte della comunità a tutti e a ciascun cittadino. Il progetto ha l’obiettivo di rendere la città di Borgo San Lorenzo più accogliente ed accessibile per le persone con disturbi dello spettro autistico ed altre disabilità.
La decisione è stata di confermare e ritenere operante il Protocollo nella sua interezza e di impegnarsi a garantirne l’applicazione, proseguendo dunque lungo la direzione dell’importante funzione di prevenzione che l’accordo ha consentito per contrastare e contenere la diffusione dei contagi dal virus nei luoghi di lavoro.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge, il cosiddetto DL Aiuti, che introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.
E’ stato costituito il centro commerciale naturale di Antella, frazione del comune di Bagno a Ripoli, che include la maggior parte delle imprese presenti. Un nuovo contenitore di imprese, che diventa strategico per favorire lo sviluppo di un’area importante e strategica del territorio chiantigiano.
Come noto, nonostante alcuni segnali di ripresa della domanda nei primi mesi di quest’anno, anche grazie al superamento del divieto di viaggiare verso i Paesi extra UE, le imprese del Turismo Organizzato permangono in una situazione di estrema difficoltà, aggravata dal recente conflitto russo-ucraino.
Si è svolta, giovedì 28 Aprile 2022 un’Assemblea pubblica, organizzata dalla Confesercenti Scandicci di concerto con l’Amministrazione Comunale, sui prossimi interventi di riqualificazione del centro cittadino ed in particolare del proseguimento della semipedonalizzazione del tratto De Amicis/Repubbica/Aleardi.
Prima di un’eventuale ‘stretta sui Pos’, bisognerebbe procedere finalmente al taglio sostanziale delle commissioni pagate dagli esercenti sulla moneta elettronica, più volte promesso ma realizzato solo in minima parte. Così Confesercenti.
In risposta ad una Faq pubblicata l’Agenzia delle Entrate spiega come sia “ammesso l’utilizzo in compensazione dei bonus gas ed energia in un momento antecedente rispetto alla conclusione del trimestre di riferimento
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi riservato ai lavoratori dipendenti, ai pensionati e ai collaboratori, con o senza sostituto d’imposta.
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’Ordinanza del Ministero della Salute, del 1 aprile 2022, contenente le linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Il requisito di base per accedere all’agevolazione è presentare un volume di ricavi riferito al 2019 non superiore a 2 milioni e una riduzione del fatturato nel 2021 non inferiore al 30% rispetto al 2019.
Il Consiglio Comunale di Scarperia e San Piero ha approvato giovedì 31 marzo il Bilancio di Previsione 2022/2024, ossia il documento contabile che contiene le previsioni di entrata e di spesa del 2022 e dei due anni successivi. Una novità importante riguarda la riduzione del 30% del canone dovuto per le occupazioni di suolo pubblico effettuate tramite dehors dalle attività economiche associate ai centri commerciali naturali.
Il 29 marzo 2022 la giunta comunale di Sesto Fiorentino ha approvato un provvedimento che recepisce le richieste di Confesercenti Sesto Fiorentino, dirette all'abbattimento del canone unico 2022, per venire incontro alle persistenti difficoltà delle imprese oltre che per incentivare nuove richieste di occupazioni con tavolini e/o dehors.
In un momento particolarmente complesso per le imprese, a seguito delle conseguenze economiche e finanziarie della pandemia da Covid 19 e della recente crisi ucraina, è di fondamentale importanza mettere in campo interventi volti a sostenere gli imprenditori e a promuovere programmi di intervento in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Ed è in quest’ottica che si arriva alla firma del Protocollo d’intesa, il primo di questo genere tra INAIL ed un’associazione di categoria.
Alle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, diverse dalle imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 dicembre 2017, è riconosciuto, a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l'acquisto della componente energia
Dal 24 marzo, alle ore 12.00, riapre lo sportello "ON – Oltre Nuove Imprese a tasso zero", per la presentazione delle domande da parte di giovani e donne che vogliono avviare nuove imprese su tutto il territorio nazionale.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. Il provvedimento – spiega il Governo in una nota – affronta i seguenti ambiti
Le principali disposizioni di carattere fiscale e societario introdotte a seguito della pubblicazione nella G.U. n. 49 del 28 febbraio 2022 della Legge n. 15 del 25 febbraio 2022 di conversione del D.L. n. 228 del 30 dicembre 2021 (c.d. “Decreto Milleproroghe”).
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2022, la legge di conversione del Dl Milleproroghe: LEGGE 25 febbraio 2022, n. 15 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
La versione finale del Decreto Milleproroghe ha confermato l’innalzamento del tetto all’utilizzo del contante a 1.999,99 euro fino al termine del 2022.
La Direzione SIAE, per agevolare la piena ripresa delle attività economiche, ha posticipato il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali per musica d’ambiente per l’anno 2022 al 22 aprile p.v.
A partire da lunedì 21 febbraio sarà accessibile la sezione informativa della piattaforma informatica per la presentazione delle istanze relative al credito d’imposta e al contributo a fondo perduto previsti dall’articolo 1 del Pnrr a favore delle imprese turistiche. Inizialmente sarà possibile, solo, scaricare il facsimile della domanda, la guida alla sua compilazione e la modulistica degli allegati.
Il Ministero del Turismo ha definito le spese ammissibili al contributo a fondo perduto e al credito d’imposta per le strutture alberghiere.
Con l’art. 37 del D.L. n. 76/2020 convertito con la L. 120/2020, il legislatore ha richiamato l’obbligo previsto per le imprese costituite in forma societaria, nonché per le imprese individuali, di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata valido, univoco e funzionante: indirizzo da comunicare al registro delle imprese.
Nasce AssoTerziario, il coordinamento delle Federazioni degli operatori della distribuzione e dei servizi operanti in Confesercenti. La presidenza di AssoTerziario è stata affidata a Nico Gronchi, Vice Presidente vicario di Confesercenti nazionale.
Le «strutture ricettive nonché di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da enti del Terzo settore» che non hanno beneficiato dell’esonero del Canone Rai, perché avevano già versato alla data del 22 marzo 2021, potranno recuperarlo.
Il Consiglio dei Ministri di venerdì 21 gennaio ha approvato ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico.
Con il DL 11 novembre 2021 n. 157 (c.d. decreto “antifrode”) è stato esteso l’obbligo del visto di conformità su tutte le comunicazioni di opzione per operare la cessione del credito o lo sconto in fattura relativamente alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica.
Le principali misure di carattere fiscale contenute nella Legge n. 234/2021 recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024".
Si ricorda ai titolari di tutte le agenzie di viaggio l’obbligo non solo di stipulare le polizze di responsabilità civile e di insolvenza e fallimento ma anche quello di comunicare alla Città Metropolitana il possesso delle polizze suddette alla data del 31 dicembre di ogni anno
La giunta regionale Toscana ha fissato con una delibera (N°1189 del 15/11/2021) le date e la durata dei saldi di fine stagione; quelli invernali inizieranno il giorno feriale prima dell’Epifania, ovvero il 5 gennaio 2022, e quelli estivi il primo sabato del mese di luglio ovvero sabato 2 luglio.
Un nuovo portale gratuito al servizio di cittadini e imprese per agevolare l’incrocio domanda/offerta di lavoro. EBCT Toscana presenta www.toscanajobs.it, il nuovo strumento nato per sostenere sia tutte quelle persone che sono alla ricerca di un lavoro, sia le aziende che ricercano personale qualificato in linea con le loro esigenze.
Firenze Servizi riconoscerà agli associati Confesercenti Firenze un trattamento di favore sull'attività di sanificazione di grandi e piccoli ambienti, chiusi e/o aperti, alimentari, industriali, civili e sanitari.
Trascorso il periodo delle riaperture, e dopo aver analizzato il rischio biologico da Covid-19 e integrato il proprio DVR con i protocolli anticontagio, questa è l’occasione di controllare il DVR aziendale e verificare
Confesercenti Firenze - piazza Pier Vettori, 8/10 Firenze
Tel.: +39 055 27051 - Fax: +39 055 224096 - C.F. 80023990486