L’Aula di Palazzo Madama ha approvato il ddl di bilancio con 107 voti favorevoli, 69 contrari e un astenuto senza modifiche rispetto al testo licenziato la scorsa settimana dalla Camera.
La manovra contiene interventi espansivi che hanno superato i 42 miliardi di euro lordi indicati nel dossier del Servizio bilancio per il disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri. Nel passaggio alla Camera è entrato infatti il pacchetto Sud di 1,6 miliardi finanziato con il Fondo sviluppo e coesione e altre misure di minore impatto. Circa la metà delle risorse (21,1 miliardi) è destinata alla sostanziale proroga del pacchetto energia ereditato dal governo Draghi.
Gli interventi comprendono le misure di sostegno per famiglie e imprese per fronteggiare l’aumento dei costi dell’energia nei primi tre mesi del 2023, la stretta sul reddito di cittadinanza, le misure di ‘tregua fiscale’, con dieci forme di sanatoria che coprono le fasi dalla dichiarazione dei redditi alle cartelle esattoriali, due ulteriori sanatorie che riguardano le criptovalute e i versamenti delle società sportive.
C’è poi il taglio del cuneo fiscale, l’introduzione in via sperimentale per il 2023 di ‘quota 103’, la rimodulazione dell’adeguamento automatico dei trattamenti, l’introduzione di criteri più restrittivi per accedere a ‘opzione donna’.
Viene introdotta la flat tax incrementale e ampliata la platea dei lavoratori autonomi che può accedere al regime fiscale forfettario, aumentato il tetto per l’uso del contante che passa da 1000 a 5000 euro. Niente da fare, invece, per l’eliminazione delle multe ai commercianti sull’uso del Pos sotto i 60 euro.
Le novità in materia fiscale e agevolativa
Le novità in materia di definizioni fiscali
L’incentivo Imprese Borghi promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei comuni di Marradi, Londa e San Godenzo assegnatari delle risorse per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi. La misura è promossa dal Ministero della Cultura e gestita da Invitalia.
Nuova iniziativa del centro commerciale naturale via Guicciardini, in collaborazione con Confesercenti città di Firenze, per un nuovo cambio di look dopo la fine dei cantieri che hanno interessato l'area.
Si è svolto lunedì 29 maggio, presso l’Urban Center di Marradi, un incontro tra la DMC dell'Ambito Turistico del Mugello e le imprese del Commercio, Turismo e Servizi.
In attuazione del protocollo sottoscritto tra Regione Toscana e Comune per il miglioramento della qualità nell’aria, dal 1° giugno 2023 i veicoli diesel (autovetture e trasporto merci N1, N2, N3) Euro 5 (immatricolati dal 2009 fino al 2011) non possono più circolare nell'area individuata dove le centraline elettroniche di rilevazione hanno registrato ripetuti sforamenti dei tassi di biossido di azoto.
Si ricorda che le attività di pubblico esercizio (bar, ristoranti, ecc.), le strutture ricettive e gli acconciatori e estetisti devono procedere al versamento a favore di SCF dei compensi annuali per i “diritti fonografici”, comprensivi dei diritti dovuti agli artisti interpreti esecutori delle opere musicali entro il 31 maggio 2023.
Il Regolamento “Misure per la tutela e per il decoro del patrimonio culturale del Centro Storico Unesco” sarà valido altri tre anni, fino all’aprile 2026: lo ha deciso il Consiglio Comunale votando la delibera dell’assessore alle attività produttive Giovanni Bettarini contenente la proroga del Regolamento Unesco con alcuni adeguamenti e potenziamenti delle restrizioni e delle sanzioni.
Dopo alcuni anni di attività e lo stop forzato dovuto al Covid, riparte il centro commerciale naturale che mette insieme i commercianti di Piazza Batoni, viale Talenti e via del Sansovino.
Il consiglio dei Ministri ha approvato il ddl Concorrenza dopo un confronto con i funzionari della Commissione Europea per evitare un nuovo “caso balneari”; in particolare per il commercio su area pubblica le gare saranno limitate alle aree libere o dove non c’è titolo a rinnovo.
L'assegno unico universale per le famiglie con figli in vigore da marzo 2022 è stato potenziato con la legge di bilancio 2023.
Sono stati confermati, per il secondo trimestre 2023, i crediti d’imposta alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi riservato ai lavoratori dipendenti, ai pensionati e ai collaboratori, con o senza sostituto d'imposta.
I commercianti al minuto e le agenzie di viaggio che, nel corso del 2022, hanno effettuato operazioni in contanti – per importi tra 2.000 e 15.000 euro – con turisti stranieri, sono tenuti a comunicare queste operazioni all’Agenzia delle Entrate.
Fare impresa oggi significa conoscere e disporre degli strumenti utili per crescere e creare valore. In un oceano di informazioni e opportunità, selezionare i servizi migliori per le proprie esigenze è fondamentale.
Nel 2022 le transazioni con pagamenti digitali hanno raggiunto i 400 miliardi di euro, quasi il 40% del totale speso degli italiani. Nel 2023 sarà il 50%. Un risultato ottenuto con grandi costi a carico degli esercenti: indagini Confesercenti, infatti, ci restituiscono un peso delle commissioni fino e oltre l’1,4% del transato per le attività minori.
I beneficiari del contributo sono i soggetti passivi di imposta che effettuano le operazioni di cui all’articolo 22 del decreto Iva (commercio al minuto e attività assimilate) e che “memorizzano elettronicamente e trasmettono telematicamente all’Agenzia delle entrate i dati relativi ai corrispettivi giornalieri”.
In merito alle nuove tariffe relative all’imposta di soggiorno approvati dall’Unione dei Comuni del Mugello, come Confesercenti siamo a esprimere apprezzamento nel verificare che alcune proposte da noi avanzate siamo state accolte, in particolare lo spostamento dell’aumento al 01.07.2023 e una rimodulazione al ribasso di alcune tariffe rispetto alla proposta originaria.
Entro il prossimo 16 Marzo 2023 dovrà essere ottemperato al pagamento dell'imposta da parte di tutti i gestori che hanno apparecchi per quali non è prevista la vincita in denaro.
Centri storici desertificati, fondi sfitti, e conseguenti problemi di sicurezza determinati dalla mancanza di presidi; tutto questo ha portato la nostra Associazione ad iniziare un lavoro inedito sul tema della rigenerazione urbana, inteso come l’insieme di tutte le scelte e interventi che afferiscono ad una città.
Si ricorda, inoltre, che, grazie alle convenzioni stipulate con SIAE e SCF a livello nazionale, gli associati Confesercenti Firenze in regola con il tesseramento, possono ottenere sconti sulle tariffe per le esecuzioni musicali gratuite - “musica d’ambiente” - effettuate tramite strumenti musicali all’interno dei propri locali.
Sei il titolare di un’azienda e hai bisogno di attivare un tirocinio? Oppure stai cercando dei tirocinanti da inserire nel tuo team? Puoi rivolgerti a Cescot Firenze, l’agenzia formativa di Confesercenti, dove personale qualificato sarà in grado di svolgere tutto l’iter burocratico per l’attivazione dei tirocini extracurriculari; ed in caso di necessità, anche, di aiutarti nella ricerca e selezione del personale.
Stop alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura; restano in pista solo le detrazioni.
Confesercenti è uno strumento importante ed incisivo di tutela e di crescita dell’imprenditoria; svolge nei confronti del propri aderenti non soltanto funzioni di rappresentanza sindacale, ma anche di ricerca e selezione di nuove opportunità imprenditoriali, di regolamentazione degli interessi economici, di erogazione di servizi e assistenza tecnica, commerciale e finanziaria.
Per effetto di questa norma possono essere stralciati tutti gli interessi compresi nei carichi (in primo luogo, quindi, gli interessi da ritardata iscrizione a ruolo), le sanzioni amministrative, gli interessi di mora e gli aggi di riscossione.
Per valorizzare le imprese che hanno compiuto 100 anni al 31 dicembre 2022, sono aperte le iscrizioni al Registro imprese storiche.
L’Agenzia delle Entrate ha emanato il Provvedimento n. 15943/2023, con cui fornisce i dettagli e le specifiche tecniche necessarie al riconoscimento della conformità dei registratori telematici e dei server RT, in correlazione al recepimento delle nuove disposizioni relative alla trasmissione dei dati per la “lotteria istantanea”.
Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio di Firenze in collaborazione con Infocamere e Dintec organizza un seminario in presenza.
CONFESERCENTI E INTESA SANPAOLO hanno siglato un accordo che mette a disposizione delle piccole imprese un plafond creditizio di 5 miliardi di euro.
Infosystem riconoscerà alle imprese associate a Confesercenti Firenze un trattamento di favore per l'acquisto del servizio di video allarme antirapina collegato alle Forze dell'Ordine locali.
ToscanaJobs è lo strumento volto a sostenere sia tutte quelle persone che sono alla ricerca di un lavoro, sia le aziende che ricercano personale qualificato in linea con le loro esigenze. Si tratta di un portale, un “luogo virtuale”, dedicato all’incrocio tra domanda e offerta.
Con il Decreto Aiuti ter vengono confermati i contributi straordinari, sotto forma di crediti d’imposta, in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Il prolungamento, questa volta, è per due mesi.
L’Ufficio Credito di Confesercenti Firenze ti offre l’opportunità di una consulenza gratuito per verificare quali strumenti puoi applicare per monitorare i dati economici, patrimoniali, finanziari, e l’andamento della tesoreria aziendale per evitare di far scattare i segnali di allarme previsti dalla normativa.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del bonus 200 euro per autonomi e professionisti, con i criteri e le modalità per inoltrare la domanda di indennità una tantum prevista dal Decreto Aiuti.
Nell’ottica di supportare le imprese in questa drammatica fase di rialzo dei costi energetici, Confesercenti Firenze mette in campo lo sportello SOS BOLLETTE SHOCK
Il protocollo contiene linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio in considerazione dell’attuale situazione epidemiologica e della necessità di conservare misure efficaci per prevenire il rischio di contagio.
Attraverso il microcredito vengono concessi finanziamenti fino a 72 mesi finalizzati a sostenere l'avvio o lo sviluppo di una attività di lavoro autonomo o di microimpresa, organizzata in forma individuale, di associazione, di società di persone, di società a responsabilità limitata semplificata o di società cooperative, nonché servizi accessori di assistenza e monitoraggio.
Confesercenti mette a disposizione dei propri clienti strumenti ad hoc e all’avanguardia che, insieme all’assistenza dei propri consulenti, permettono una gestione completa della fatturazione attiva e passiva ed un migliore monitoraggio dei dati aziendali.
In un momento particolarmente complesso per le imprese, a seguito delle conseguenze economiche e finanziarie della pandemia da Covid 19 e della recente crisi ucraina, è di fondamentale importanza mettere in campo interventi volti a sostenere gli imprenditori e a promuovere programmi di intervento in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Ed è in quest’ottica che si arriva alla firma del Protocollo d’intesa, il primo di questo genere tra INAIL ed un’associazione di categoria.
Con il DL 11 novembre 2021 n. 157 (c.d. decreto “antifrode”) è stato esteso l’obbligo del visto di conformità su tutte le comunicazioni di opzione per operare la cessione del credito o lo sconto in fattura relativamente alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica.
Confesercenti Firenze - piazza Pier Vettori, 8/10 Firenze
Tel.: +39 055 27051 - Fax: +39 055 224096 - C.F. 80023990486