Alle Imprese Associate a Assohotel-Confesercenti Firenze
l’emergenza sanitaria che stiamo affrontando pone le nostre aziende in una situazione di grave difficoltà economica, ma nello stesso tempo anche di indicazioni utili, soluzioni chiare e praticabili per garantire un livello di sicurezza che ci aiuti nel percorso di “normalità”.
Assohotel Confesercenti, insieme alle altre associazioni del settore, ha elaborato e presentato al governo un protocollo nazionale denominato “Accoglienza Sicura”, che individua efficaci misure di prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV-2.
"Accoglienza Sicura" ha l'obiettivo di tutelare la salute degli ospiti e dei collaboratori e di realizzare l'equilibrio necessario per garantire l'erogazione del servizio in condizioni di sicurezza e sostenibilità̀, senza snaturarne le caratteristiche e la qualità.
Il documento è stato redatto da una task force delle diverse categorie con l'ausilio di consulenti in materia di igiene e sicurezza e sotto la supervisione di un esperto in malattie infettive. È stato elaborato sulla base delle informazioni disponibili e delle disposizioni vigenti alla data odierna.
Sono state analizzate le diverse fasi dei processi di produzione ed erogazione del servizio, individuando i punti critici e suggerendo le conseguenti misure da adottare, prospettando quando possibile la disponibilità di soluzioni alternative, ispirate al principio della sicurezza equivalente.
Il documento sarà soggetto a revisione in caso di aggiornamento delle fonti che regolano la materia e in relazione all’evoluzione della situazione epidemiologica.
Confidiamo che i contenuti del protocollo siano assunti a riferimento dal Governo e dalle Istituzioni preposte nell’adozione nei protocolli sanitari annunciati che dovranno accompagnare le aziende turistico ricettive nella fase della cosiddetta “ripartenza”. Nella comunicazione inviata abbiamo, inoltre, ribadito l’opportunità di adottare modelli uniformi su tutto il territorio nazionale, caratterizzati da indicazioni chiare e semplici, che possano essere facilmente comprese e poste in opera da collaboratori e clienti, italiani e stranieri.
Nel rimanere a disposizione per ogni approfondimento, se desiderate ricevere il protocollo elaborato “Accoglienza Sicura” e la lettera unitaria utilizzata vi invitiamo a richiederlo inviando una mail all'indirizzo segreteria@confesercenti.fi.it.
Per informazioni, riflessioni e/o suggerimenti sulle tematiche inerenti al nostro settore le imprese associate possono scrivere al Responsabile, Sig. Riccardo Mordini, r.mordini@confesercenti.fi.it.
IMPORTANTE: REGIONE TOSCANA ORDINANZA N. 38 - CHIARIMENTI SULL'APPLICAZIONE PER LE STRUTTURE RICETTIVE
Gli uffici preposti della Regione Toscana ci confermano che l’ordinanza n. 38 si applica anche alle strutture ricettive.
Si precisa, inoltre, che:
a. le strutture aperte devono procedere all’invio del protocollo anticontagio entro il 17 maggio 2020 (30 giorni dopo l'entrata in vigore dell'ordinanza);
b. per le strutture chiuse il protocollo anticontagio deve essere inviato entro 30 giorni dalla data di riapertura;
c. per le attività ricettive occorre utilizzare il protocollo anticontagio per gli esercizi commerciali, considerato che c'è contatto con il pubblico.
Per completezza di informazione si allega:
- Ordinanza n. 38 della Regione Toscana;
- Protocollo anticontagio esercizi commerciali.
Le imprese associate possono ricevere informazioni sulle misure che devono applicare, contattando la Dottoressa Tania Caciagli al numero telefonico 0552705259 o per e-mail t.caciagli@confesercenti.fi.it