Centri storici desertificati, fondi sfitti, e conseguenti problemi di sicurezza determinati dalla mancanza di presidi; tutto questo ha portato la nostra Associazione ad iniziare un lavoro inedito sul tema della rigenerazione urbana, inteso come l’insieme di tutte le scelte e interventi che afferiscono ad una città.
Molto bene il Ministero del Turismo sulla riforma del settore delle guide turistiche. Aspettavamo una nuova legge da 10 anni e il testo illustrato quest’oggi raccoglie molte delle istanze presentate in questi anni dalla nostra categoria.
La partecipazione è riservata agli operatori del settore florovivaistico, coltivatori diretti, prodotti km 0, utensili e attrezzature da giardinaggio, che presentino apposita istanza secondo le modalità previste dal presente regolamento.
Si è svolto ieri sera, nella sala dei Marmi del Parterre in Piazza Libertà, l’incontro, organizzato da Confesercenti città di Firenze e centro commerciale naturale Parterre riservato alle imprese della zona, con l’obbiettivo di valutare compiutamente tutte le attuali problematiche su tempistiche, modalità, caratteristiche tecniche dei lavori e conseguenti ricadute sulla mobilità.
La Camera di Commercio di Firenze, allo scopo di riconoscere e premiare l’impegno delle imprese del territorio operanti in tutti i settori economici, ha bandito un concorso per l’assegnazione di 10 premi per ciascuna delle seguenti categorie
Confesercenti è uno strumento importante ed incisivo di tutela e di crescita dell’imprenditoria; svolge nei confronti del propri aderenti non soltanto funzioni di rappresentanza sindacale, ma anche di ricerca e selezione di nuove opportunità imprenditoriali, di regolamentazione degli interessi economici, di erogazione di servizi e assistenza tecnica, commerciale e finanziaria.
Per sostenere la categoria, come FAIB Confesercenti Toscana è stato sottoscritto con ICAD Sistemi una convenzione per la fornitura del servizio di comunicazione dei prezzi al Mise alla quale potranno eventualmente aderire gli associati che lo vorranno.
Il fondo così costituto sarà di 1mld e 380mln e verrà utilizzato per fini quali la riqualificazione energetica, la riqualificazione antisismica, la rimozione di barriere architettoniche, nonché per opere di restauro, di risanamento e di digitalizzazione, per acquisto di arredi o per la realizzazione di piscine termali.
Per valorizzare le imprese che hanno compiuto 100 anni al 31 dicembre 2022, sono aperte le iscrizioni al Registro imprese storiche.
Possono presentare domanda micro, piccole e medie imprese, così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014, nonché professionisti, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale toscano, che risultino iscritti alla CCIAA territorialmente competente e che esercitino un’attività economica identificata come primaria nel settore economico individuato dal codice ATECO Istat