Gianassi: “Vogliamo sostenere l’economia cittadina e garantire la sicurezza delle persone”. L’occupazione eccezionale è gratuita per tutto il 2021. Inoltre la tassa sulle strutture ordinarie è azzerata fino a giugno per dehors e ambulanti
Via libera del Consiglio comunale alla delibera dell’assessore al commercio e alle attività produttive Federico Gianassi che proroga a bar, ristoranti ed esercizi simili la possibilità di somministrare all’aperto cibi e bevande fino al 31 dicembre 2021.
Con l'approvazione del Consiglio comunale entra quindi in vigore il Regolamento per le occupazioni di suolo pubblico a carattere straordinario per ristoro all’aperto (che sarà valido dal 1 aprile al 31 dicembre 2021) per la posa di tavoli e sedie prontamente rimovibili. Sono circa un migliaio le attività in tutta la città che hanno fatto richiesta lo scorso anno di suolo pubblico gratuito per posizionare tavoli e sedie all’aperto.
“Vogliamo continuare a sostenere l’economia cittadina e l’occupazione e garantire maggiore sicurezza alle persone” ha spiegato in aula Gianassi. “Siamo in zona rossa, la crisi sanitaria è ancora forte e appena i dati lo consentiranno e tornerà ad essere possibile, riteniamo che l’utilizzo di spazi all’aperto serva ad assicurare distanziamento e aiutare le attività a lavorare. Per questo abbiamo deciso di dare questa opportunità per tutto l’anno”.
Sedie e tavolini in più fuori dai locali saranno gratuiti per tutto l’anno. A questo si aggiunge l’azzeramento del Cosap da gennaio a giugno 2021 per i dehors di ristoranti, bar, pasticcerie e per gli ambulanti dei mercati, approvato con la manovra di bilancio (vale 6 milioni circa, con contestuale rinvio di tutte le scadenze Cosap al 31 luglio, tempo utile per intervenire nuovamente).
Quelle attività che hanno ottenuto l’autorizzazione a mettere sedie e tavolini all’aperto lo scorso anno possono mantenere l’occupazione straordinaria già approvata. Per quelle attività invece che intendano fare richiesta, saranno riaperti i termini per presentare domanda.
E’ inoltre prevista la possibilità di mettere ombrelloni rimovibili e in tinta unita preferibilmente marrone purché dietro presentazione della richiesta e dopo valutazione tecnica degli uffici in coerenza con regole e autorizzazioni già vigenti condivise anche con la locale soprintendenza.
Fonte: Comune di Firenze
Prorogata al 30 giugno 2021 la scadenza per i rinnovi del RIES, l’elenco dei soggetti abilitati alle attività connesse agli apparecchi da intrattenimento con vincita denaro (newslot, sistemi di gioco VLT, etc.).
Il direttivo della Confesercenti del Valdarno fiorentino rinnova il suo plauso all’amministrazione di Figline e Incisa Valdarno che ha deciso nuovamente di intervenire, con un provvedimento per niente scontato, in aiuto e sostegno di tutte le imprese, che stanno affrontando un periodo complesso ed economicamente molto difficile.
Per Cencini prosegue un impegno importante volto a tutelare e rappresentare la categoria, nella speranza di uscire rapidamente da questa pandemia, che ha pesantemente colpito anche il settore della distribuzione di carburanti. Vi è la necessità di guardare al futuro e alla così detta “transizione ecologica” che, se non governata, rischia di travolgere i gestori.
In questi giorni stanno circolando delle false email, inviate apparentemente dall’Agenzia delle Entrate, che cercano di trarre in inganno i cittadini.
Il Comune di Empoli ha approvato una manovra da quasi un milione di euro per sgravi su IMU, TARI e COSAP, oltre ad una serie di altri provvedimenti destinati alle famiglie. Positivo il commento dei vertici di Confesercenti, che nei mesi scorsi hanno a più riprese fatto presenti le difficoltà del piccolo commercio cittadino.
La scorsa settimana, a Bagno a Ripoli, è stata designata la nuova Presidenza Comunale composta dai seguenti imprenditori locali: Marianna Cellai - Alimentari Luana a Grassina, Tania Borrani – Edicola Tozzetti a Grassina, Martina Masi – Edicolandia a Grassina, Luca Passavinti – Foto ottica Vogue a Bagno a Ripoli, Roberto Berni– Bangerang Vino Pub bar ad Antella. E’ molto importante che per la prima volta tutte e tre le frazioni del Comune di Bagno a Ripoli sono rappresentate all'interno della presidenza.
A seguito di quanto previsto dal MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) in ordine ai termini e alle modalità di presentazione delle domande di “Contributo a fondo perduto” a valere sul Fondo per la filiera della Ristorazione di cui al combinato disposto tra l'art. 58 D.L. n. 104/2020 ss. (Rilancio Bis – Covid-19) e il D.M. 27 ottobre 2020 (Attuazione), si segnala che la competente Direzione ministeriale PQAI ha fornito, su richiesta della nostra Federazione di settore, alcuni interessanti aggiornamenti in merito alla fase di erogazione in itinere dei contributi del "Fondo Ristorazione 2020".
La Toscana, per atto del Ministro della Salute, è in zona arancione da lunedì 12 Aprile. Sentito lo stesso Ministro della Salute permangono in zona rossa fino alle ore 14 di Sabato 17 Aprile la Città metropolitana di Firenze e la provincia di Prato, i comuni di San Miniato, Montopoli in Val d’Arno, Santa Croce sull’Arno, Castelfranco di Sotto parte della Provincia di Pisa ma compresi nella zona socio sanitaria Valdarno Empolese Valdelsa, i comuni di Poggibonsi, San Gimignano, Colle di Val d’Elsa, Casole d’Elsa, Radicondoli compresi nella zona socio sanitaria Alta Valdelsa.
E’ partita la fase elettiva 2021 di Confesercenti per il rinnovo delle Presidenze Comunali del territorio. Come già avvenuto nel corso dell’ultima fase elettiva (2017) saranno chiamate a designare i nuovi organismi comunali di rappresentanza tutte le piccole e medie imprese del territorio associate al Sistema Confesercenti.
“Portiamo le imprese fuori dalla pandemia”, è questo il titolo della giornata di mobilitazione nazionale promossa da Confesercenti; l’obiettivo della manifestazione è dare voce alle necessità e alle richieste delle attività del Terziario, del Commercio, del Turismo: sostegni adeguati alle perdite realmente subite e ai costi fissi sostenuti, credito immediato e un piano per permettere alle imprese di riaprire in sicurezza.
Il Sindaco di Firenze Dario Nardella attraverso un'ordinanza del 1 aprile 2021 ha stabilito che l’efficacia dell’ordinanza sindacale n. 6 del 10 marzo 2021, avente ad oggetto “AMPLIAMENTO LIMITI DI ACCESSO IN AREE A MAGGIOR RISCHIO DI ASSEMBRAMENTO E DIVIETO DI SOSTANZE ALCOLICHE” è sospesa a partire dal 2 aprile 2021 e fino all'adozione di un' ulteriore ordinanza in merito.
Sono ammissibili alle agevolazioni i soggetti che, alla data di presentazione della domanda, presentino i seguenti requisiti
I primi tre attesi tra aprile e maggio: contributi a fondo perduto da 2500 euro. Per gli altri si attende la conversione in legge del decreto "Sostegni". Evitato il click day: graduatorie in base a flessione di fatturato, con perdite almeno del 30 per cento
Le nuove misure approvate dal Governo scaricano, ancora una volta, l’emergenza sanitaria su un’unica categoria. Le imprese della somministrazione, ristoranti, bar, pub e pizzerie, costrette a restare chiusi anche alla presenza di numeri da zona gialla. Una situazione insostenibile e un accanimento che fatichiamo a comprendere.
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro della giustizia Marta Cartabia, del Ministro della salute Roberto Speranza, del Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici.
Un’accelerazione sul piano dei vaccini insieme ad un piano strutturato per programmare le riaperture anche in vista della partenza della stagione estiva; ecco gli obiettivi imprescindibili per la sopravvivenza delle nostre imprese e per la ripresa economica dell’intero Paese.
Il nuovo D.L. “Sostegni”, approvato il 19 marzo 2021 dal Governo Draghi, ha reiterato due importanti norme che prevedono l’esonero dal pagamento del canone patrimoniale di cui all'art. 1, commi 816 e seguenti, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (ex Tosap/Cosap) fino al 30 giugno 2021 e modalità semplificate di presentazione di domande di concessioni per l’occupazione di suolo pubblico a carattere straordinario per l’utilizzo di spazi esterni, così come è stato concesso nel 2020.
Il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25 marzo u.s. ha deliberato di differire ulteriormente, senza oneri aggiuntivi, il termine per il rinnovo del canone di abbonamento radiotelevisivo speciale relativo all’anno 2021, dal 31 marzo al 31 maggio 2021.
Le richieste devono essere fatte sul sito dell’Agenzia delle Entrate, anche con l’aiuto di intermediari, sui diversi canali telematici o sull’apposita piattaforma realizzata da Sogei attraverso la quale sono già stati gestiti i precedenti ristori.
Confesercenti e Centri Commerciali Naturali hanno inviato nella giornata di oggi una lettera aperta al Presidenti Giani, all’Assessore Regionale Marras, al Presidente dell’Unione dei Comuni Falorni e al Sindaco delegato al commercio per l’Unione Barnini.
Con il Decreto Sostegni poco, troppo poco, sarà dato alle imprese del commercio fisso e ambulante, turismo, ristorazione (alle relative filiere), dei servizi e della cultura, che sono state costrette alla chiusura o comunque al rispetto di limitazioni stringenti negli ultimi, lunghissimi 12 mesi.
Confesercenti Firenze e Toscandia SPA di nuovo insieme per una iniziativa dal duplice scopo: aiutare le famiglie in difficoltà (anche a causa del Covid) e promuovere la causa della mobilità elettrica in città!
Purtroppo sono state confermate le previsioni della vigilia. Poco, troppo poco, sarà dato alle imprese del commercio, turismo e ristorazione che sono state costrette alla chiusura o comunque al rispetto di limitazioni stringenti negli ultimi, lunghissimi 12 mesi.
Riduciamo le differenze. Questo lo spirito della campagna che rientra nelle azioni dell’Agenda Rosa di Unicoop Firenze. Lo scopo è quello di promuovere la parità di genere attraverso proposte concrete, come quella di ridurre l’iva sugli assorbenti dal 22% al 4%.
In merito alla sospensione delle attività previsto all’art.30 della l.r.86/2016, norma introdotta con la legge n. 51/2020, come Assohotel abbiamo ottenuto finalmente l’auspicato chiarimento dagli uffici competenti della Regione Toscana, con l’elaborazione di uno schema esemplificativo che analizza le varie situazioni in essere.
Stop alla vendita e all’asporto di bevande alcoliche su tutto il territorio comunale oltre al divieto di consumo di bevande alcoliche in luogo pubblico e al divieto di stazionamento nelle quattro aree del centro più a rischio assembramento, nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle ore 16 alle 22.
Alla luce della risposta del Gabinetto del Ministro dell’Interno (prot. n. 4779) e in relazione alle numerose richieste di informazione, anche in relazione al passaggio della Toscana in zona arancio, come Fiepet-Confesercenti Firenze ci siamo attivati con i soggetti preposti, Prefettura e Regione Toscana, per avere precisazioni in merito alle procedure da seguire in caso di servizio mensa su base contrattuale effettuato dai pubblici esercizi.
Il DPCM sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l’eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità.
E' arrivata anche a Firenze la campagna “Think local, Eroi Normali”, che ha avuto il patrocinio del Comune di Firenze, e si svolgerà con il supporto organizzativo di Confesercenti Firenze che mira, in questa fase difficilissima per la tenuta delle imprese, a valorizzare tutte le iniziative che possano, in qualche modo, essere di aiuto concreto.
Si è svolta oggi (lunedì 1 marzo 2021) a Firenze, in contemporanea con altre dieci città toscane, la mobilitazione “Salviamo le imprese” organizzata dalle associazioni di categoria regionali Confcommercio Toscana e Confesercenti Toscana per rivendicare una diversa gestione dell’emergenza pandemica, in grado di conciliare diritto alla salute e diritto al lavoro.
Con il consiglio comunale di lunedi 15 Febbraio il Comune di Firenze ha deliberato il rinvio della prima scadenza annuale Cosap che slitta al prossimo 31 luglio
L’Ente Bilaterale EBCT-Toscana ha attivato il servizio R.L.S.T. (Rappresentante Lavoratori Sicurezza Territoriale) al fine di semplificare l’assolvimento obbligatorio previsto del D.lgs 81/2008 inerente l’istituzione di questa funzione.
Oggi la Confesercenti festeggia il suo Cinquantesimo Compleanno, ricorrenza molto importante a livello nazionale e, in particolare per Confesercenti Firenze, una “comunità” costituita da oltre 10.000 imprese e 5.000 pensionati che, insieme a collaboratori, soci, dipendenti (fra cui 150 della struttura), rappresenta oltre 40.000 persone.
Dopo l’incontro dello scorso 18 gennaio con il Ministro Stefano Patuanelli e la Sottosegretaria Alessia Morani si era aperto un articolato e serrato confronto tra le principali sigle sindacali del mondo della ristorazione - Fiepet Confesercenti e Fipe-Confcommercio -, il Ministero dello Sviluppo economico e i vertici del Comitato Tecnico Scientifico.
Divieto di stazionamento nelle aree a maggior rischio assembramenti nei giorni di venerdì e sabato dalle 18 alle 22. Lo prevede l’ordinanza firmata giovedì 4 febbraio dal sindaco Dario Nardella che stabilisce i limiti di accesso nelle zone più a rischio di contagio da Covid-19.
È stato pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate il provvedimento del 28 gennaio scorso che approva i 175 modelli Isa in vigore per il periodo d'imposta 2020.
Si ricorda che, grazie alle convenzioni stipulate con SIAE e SCF a livello nazionale, gli associati in regola con il tesseramento, possono ottenere sconti sulle tariffe per le esecuzioni musicali gratuite - “musica d’ambiente” - effettuate tramite strumenti musicali all’interno dei propri locali.
Lunedì 1 febbraio in Consiglio Comunale il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha illustrato le basi di un nuovo patto con le forze produttive su lavoro e sviluppo in una città piegata, ormai da quasi un anno, dallo tsunami Coronavirus.
Firenze Servizi riconoscerà agli associati Confesercenti Firenze un trattamento di favore sull'attività di sanificazione di grandi e piccoli ambienti, chiusi e/o aperti, alimentari, industriali, civili e sanitari.
Il decreto Milleproroghe ha posticipato la partenza della lotteria degli scontrini al 1 febbraio 2021. Come Confesercenti esprimiamo un giudizio negativo sulla lotteria degli scontrini, soprattutto in relazione al momento in cui questa novità viene introdotta; e la proroga all'avvio previsto (inizialmente la data era il 1 gennaio) risulta insufficiente.
La detrazione Irpef del 50% per gli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici nuovi, destinati all’arredo di immobili oggetto di interventi edilizi, spetta anche per quelli effettuati nel 2021, sempre che l’intervento di ristrutturazione sia iniziato in data non anteriore al 1° gennaio 2020.
Il Decreto Rilancio ha incrementato al 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica.
Il progetto “FIRENZE INSOLITA? MEGLIO CON LA GUIDA!” delle guide turistiche di Federagit Firenze, in collaborazione con Confesercenti Toscana, Confesercenti Firenze, con il contributo del Comune di Firenze e dell’Assessorato al turismo è partito lo scorso 23 gennaio con la prima vista “Firenze Esoterica: antichi culti solari e cammini iniziatici pagani in luoghi cristiani”
E’ stata stipulata un’importante e strategica convenzione per le imprese tra Confesercenti Firenze e Toscandia, concessionaria di veicoli industriali e commerciali per le seguenti marche: Scania, Volkswagen veicoli commerciali, Nissan, Isuzu e Giotti Victoria.
Restituire la dignità al settore dei Pubblici esercizi, attraverso un piano ben definito che conduca a una riapertura in sicurezza dei locali. Una riapertura anche graduale, purché stabile e in grado di garantire l’effettiva possibilità di lavoro a 300mila imprese, che negli ultimi 12 mesi hanno registrato circa 38 miliardi di euro di perdita di fatturato.
Dalla sua pagina facebook l'Assessore al commercio del Comune di Firenze Federico Gianassi rende noti importanti interventi del Comune di Firenze in favore delle imprese in sede fissa e su area pubblica.
La Legge di Bilancio 2021 prevede l’estensione potenziata del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali con effetto retroattivo agli investimenti effettuati dal 16.11.2020.
Lo attendevamo ed è arrivato. Il bando Empori di Comunità a supporto di quelle attività situate nelle aree montane dei comuni di Mugello, Valdisieve e Valdarno che intendono ampliare la vendita di beni e/o di servizi offerti; oggetto del provvedimento uno stanziamento di ben 5 milioni di euro da parte della Regione Toscana ed un contributo a fondo perduto per le imprese di 10.000 euro.
Viene distribuita ai clienti più' fidelizzati dall'operatore che aderisce al progetto compilando la relativa domanda di adesione con indicazione del singolo e intera gamma dei prodotti in promozione.
La legge prevede che la memorizzazione telematica del corrispettivo, cioè la digitazione dell’operazione sul registratore telematico deve avvenire nel momento di ultimazione dell’operazione, eliminando di fatto un vuoto normativo, che si era tentato di colmare con interventi di prassi.
Noi siamo da sempre per il rispetto delle regole, e invitiamo tutte le nostre imprese a farlo.
Legge di Bilancio 2021: cosa cambia per imprese e professionisti con specifico riferimento ad alcune delle principali “misure per la liquidità”; di seguito un approfondimento degli interventi previsti.
Il testo della Legge di Bilancio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, dopo l'approvazione definitiva da parte del Senato. Di seguito una sintesi delle misure sul tema del lavoro
La Legge di Bilancio 2021 ha prorogato per il 2021 e 2022 una serie di misure di sostegno per il settore editoriale
Il 30 dicembre, il Senato ha approvato la Legge di bilancio 2021 (L. 178/2020), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30.12.2020. Di seguito, le principali novità previste in materia fiscale.
È stato siglato tra Confesercenti Firenze e Paolo Lombardi un accordo per la fornitura di purificatori e sanificatori di aria e superfici h24 e 7/7 giorni in maniera continua, certificati dal Ministero della Salute come Dispositivi Medici di Classe 1. I dispositivi usati anche in ambiti ospedalieri, non prevedono alcuna installazione, con una semplice manutenzione annuale. Prevista detrazione fiscale del 60%. Possibilità di finanziamento e/o leasing oltre a noleggio operativo.
Trascorso il periodo delle riaperture, e dopo aver analizzato il rischio biologico da Covid-19 e integrato il proprio DVR con i protocolli anticontagio, questa è l’occasione di controllare il DVR aziendale e verificare
Confesercenti lavora da sempre al fianco delle imprese per assisterle nell’accesso al credito. Negli ultimi anni abbiamo sviluppato una grande esperienza nella gestione delle procedure per accedere alle garanzie del Fondo Centrale di Garanzia PMI.
L’ordinanza n.38 del 18 Aprile 2020 firmata dal Presidente della regione Toscana Enrico Rossi ha introdotto nuove prescrizioni per le attività economiche già aperte, per quelle autorizzate alla riapertura e per quelle che nel frattempo, in deroga ai codici ATECO autorizzati, hanno riaperto con il via libera della prefettura.
Per l’attivazione della garanzia è necessario il referto del tampone che attesti la positività al virus COVID-19, rilasciato dalle Autorità competenti su conferma del Ministero della Salute e/o dell’Istituto Superiore di Sanità. In caso di ricovero presso strutture pubbliche individuate per il trattamento del virus dal Ministero, l’Assicurato avrà diritto a un’indennità di € 40,00 per ogni notte di ricovero per un periodo non superiore a 50 giorni all’anno (si specifica che la giornata di ingresso e dimissione costituiscono un’unica giornata ai fini della corresponsione della diaria).
Confesercenti Firenze - piazza Pier Vettori, 8/10 Firenze
Tel.: +39 055 27051 - Fax: +39 055 224096 - C.F. 80023990486