Stop alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura

I lavori già avviati avranno ancora a disposizione la possibilità di liquidare i bonus

Stop alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura; restano in pista solo le detrazioni. E divieto a tutte le pubbliche amministrazioni di acquistare crediti di imposta scaturiti dalle opzioni di cessione. Il Governo, con il Dl 11/2023 pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» n. 40 subito dopo l’approvazione nel Consiglio dei ministri di giovedì 16 febbraio e in vigore da venerdì 17 febbraio, blocca il mercato dei crediti fiscali. 

Non sarà un blocco immediato, perché i lavori già avviati avranno ancora a disposizione la possibilità di liquidare i bonus.

Il decreto blocca l’esercizio di tutte le cessioni e gli sconti in fattura per tutte le tipologie di bonus edilizi (quindi: superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, facciate, sismabonus, barriere architettoniche). Saranno salvi, in ambito superbonus, le abitazioni unifamiliari per le quali sia stata presentata la Cilas prima dell’entrata in vigore del provvedimento. Per i condomini, invece, si guarderà alla data della delibera e alla Cilas. Per i lavori diversi dal 110% sarà essenziale avere richiesto il titolo abilitativo o iniziato i lavori prima dell’entrata in vigore del decreto. Per gli acquisti di immobili si guarderà alla data del preliminare o del rogito. 

In tema di cessioni dei crediti, saltano anche le prime cessioni di tutti i bonus energia, dei crediti per la ristorazione, di quelli legati alla super Ace, dei bonus per le imprese turistiche (lo sconto all’80% per gli alberghi) e per le agenzie di viaggio. Ancora: l’esecutivo blocca tutti i riferimenti alla cessione dei crediti nelle norme sull’efficientamento energetico degli immobili. Per i crediti incagliati il decreto prova, comunque, a trovare una soluzione, chiarendo in via normativa quali sono i comportamenti che escludono la responsabilità di chi acquista. 

Sul fronte degli acquisti degli enti pubblici si afferma che tutte le pubbliche amministrazioni, comprese nell’ambito di un perimetro molto ampio, non potranno essere cessionarie di crediti di imposta legati ai bonus casa.

17 febbraio 2023
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Google Plus
Condividi via posta elettronica
NEWS CORRELATE
In aprile si comunicano le operazioni in contanti con turisti stranieri

I commercianti al minuto e le agenzie di viaggio che, nel corso del 2022, hanno effettuato operazioni in contanti – per importi tra 2.000 e 15.000 euro – con turisti stranieri, sono tenuti a comunicare queste operazioni all’Agenzia delle Entrate.

24 marzo 2023
Contributo per l’adeguamento dei registratori di cassa

I beneficiari del contributo sono i soggetti passivi di imposta che effettuano le operazioni di cui all’articolo 22 del decreto Iva (commercio al minuto e attività assimilate) e che “memorizzano elettronicamente e trasmettono telematicamente all’Agenzia delle entrate i dati relativi ai corrispettivi giornalieri”.

8 marzo 2023
Incontra il Futuro della Tua Azienda!

Confesercenti è uno strumento importante ed incisivo di tutela e di crescita dell’imprenditoria; svolge nei confronti del propri aderenti non soltanto funzioni di rappresentanza sindacale, ma anche di ricerca e selezione di nuove opportunità imprenditoriali, di regolamentazione degli interessi economici, di erogazione di servizi e assistenza tecnica, commerciale e finanziaria.

10 febbraio 2023
Rottamazione cartelle esattoriali

Per effetto di questa norma possono essere stralciati tutti gli interessi compresi nei carichi (in primo luogo, quindi, gli interessi da ritardata iscrizione a ruolo), le sanzioni amministrative, gli interessi di mora e gli aggi di riscossione.

2 febbraio 2023
Lotteria scontrini: nuovo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha emanato il Provvedimento n. 15943/2023, con cui fornisce i dettagli e le specifiche tecniche necessarie al riconoscimento della conformità dei registratori telematici e dei server RT, in correlazione al recepimento delle nuove disposizioni relative alla trasmissione dei dati per la “lotteria istantanea”.

24 gennaio 2023
Legge di Bilancio 2023. Le principali novità

Gli interventi comprendono le misure di sostegno per famiglie e imprese per fronteggiare l’aumento dei costi dell’energia nei primi tre mesi del 2023, la stretta sul reddito di cittadinanza, le misure di ‘tregua fiscale’, con dieci forme di sanatoria che coprono le fasi dalla dichiarazione dei redditi alle cartelle esattoriali, due ulteriori sanatorie che riguardano le criptovalute e i versamenti delle società sportive.

3 gennaio 2023
Moneta elettronica: Confesercenti, problema sono commissioni, non le sanzioni

Che la questione delle sanzioni sul POS sia diventata l’argomento più da attenzionare della manovra di bilancio ci pare veramente paradossale. Il problema della moneta elettronica non sono le sanzioni, il problema sono le commissioni. Così Confesercenti.

30 novembre 2022
Contributo bar, piscine e ristoranti. Il modello per le istanze

Tutto pronto per i titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di catering e di organizzazione di cerimonie che intendono richiedere i contributi destinati a questi settori in difficoltà dal decreto “Sostegni-bis”. La finestra temporale per l’invio delle istanze si è aperta il 22 novembre e si conclude il 6 dicembre.

28 novembre 2022
Imprese. Accordo tra Confesercenti ed Intesa San Paolo

CONFESERCENTI E INTESA SANPAOLO hanno siglato un accordo che mette a disposizione delle piccole imprese un plafond creditizio di 5 miliardi di euro.

28 novembre 2022
Bonus "Anti Inflazione" per i lavoratori autonomi

E’ stato  pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del bonus 200 euro per autonomi e professionisti, con i criteri e le modalità per inoltrare la domanda di indennità una tantum prevista dal Decreto Aiuti.

28 settembre 2022
Dal 1° luglio 2022 scatta l’obbligo della fattura elettronica anche per i forfettari

Confesercenti mette a disposizione dei propri clienti strumenti ad hoc e all’avanguardia che, insieme all’assistenza dei propri consulenti, permettono una gestione completa della fatturazione attiva e passiva ed un migliore monitoraggio dei dati aziendali.

14 giugno 2022
  • Confesercenti Nazionale
  • Confesercenti Toscana
  • Cescot Firenze
  • Fondazione sviluppo urbano
  • Ebct
  • ConfesercentiLab
  • Sistema Gestione Urbana
  • Italia Comfidi
  • Regione Toscana
  • Città Metropolitana di Firenze
  • Comune di Firenze
  • Camera di Commercio

Confesercenti Firenze - piazza Pier Vettori, 8/10 Firenze
Tel.: +39 055 27051 - Fax: +39 055 224096 - C.F. 80023990486

Sito conforme agli standard W3C (World Wide Web Consortium)

Valid XHTML 1.0 Transitional