Dalla sua pagina facebook l'Assessore al commercio del Comune di Firenze Federico Gianassi rende noti importanti interventi del Comune di Firenze in favore delle imprese in sede fissa e su area pubblica.
Viene distribuita ai clienti più' fidelizzati dall'operatore che aderisce al progetto compilando la relativa domanda di adesione con indicazione del singolo e intera gamma dei prodotti in promozione.
La Giunta regionale ha stabilito il 30 gennaio 2021 come data di inizio dei saldi invernali, per una durata di 30 giorni.
Un contributo del Comune destinato ai negozi che non sono in zona A e non possono quindi beneficare quindi dei fondi del Decreto Agosto stanziati dal Governo in favore delle attività economiche che sono nella zona A delle città d’arte.
Il Protocollo contiene linee guida condivise tra le parti sociali per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza tenuto conto che la prosecuzione delle attività produttive è consentita solo in condizioni di sicurezza.
Con l’articolo 22 del “decreto fiscale” collegato alla legge di bilancio 2020 è stato introdotto un credito d’imposta a fronte delle commissioni pagate sui pagamenti effettuati tramite Pos.
Il Decreto Agosto prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto alle imprese con attività prevalente individuata dai codici Ateco 56.10.11 (ristorazione con somministrazione), 56.29.10 (mense) e 56.29.20 (catering continuativo su base contrattuale).
E’ stata presentata, oggi giovedì 30 luglio, nell’ambito di una conferenza stampa congiunta di Confesercenti Firenze e Venezia la lettera/appello inviata al Ministro del Turismo Dario Franceschini. A Firenze, sono intervenuti Cecilia Del Re Assessora al Turismo del Comune di Firenze, Federico Gianassi Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Firenze, Santino Cannamela Presidente Confesercenti Città di Firenze e Marco Verzì Rappresentante settore turismo di Confesercenti Firenze. Firenze e Venezia sono le due città d’arte che stanno pagando e pagheranno nel medio/lungo periodo, il più alto tributo economico al Covid-19 a causa del crollo dei flussi turistici da cui dipende gran parte dell’economia delle due città.
Confesercenti lavora da sempre al fianco delle imprese per assisterle nell’accesso al credito. Negli ultimi anni abbiamo sviluppato una grande esperienza nella gestione delle procedure per accedere alle garanzie del Fondo Centrale di Garanzia PMI.
L’ordinanza n.38 del 18 Aprile 2020 firmata dal Presidente della regione Toscana Enrico Rossi ha introdotto nuove prescrizioni per le attività economiche già aperte, per quelle autorizzate alla riapertura e per quelle che nel frattempo, in deroga ai codici ATECO autorizzati, hanno riaperto con il via libera della prefettura.