E’ stata presentata oggi mercoledì 24 febbraio presso Dreoni Giocattoli l’iniziativa “Think local, Eroi Normali”, che ha avuto il patrocinio del Comune di Firenze, e si svolgerà con il supporto organizzativo di Confesercenti Firenze che mira, in questa fase difficilissima per la tenuta delle imprese, a valorizzare tutte le iniziative che possano, in qualche modo, essere di aiuto concreto.
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e che dispone la prosecuzione, fino al 27 marzo 2021, su tutto il territorio nazionale, del divieto di spostarsi tra diverse Regioni o Province autonome
Occorre ripristinare il tavolo di confronto con il nuovo Ministero del Turismo, che accogliamo con grande favore, per una legge organica di riordino del settore che disciplini, finalmente, il corretto esercizio delle professioni turistiche in generale e della professione di guida in particolare, ora urgente più che mai con l’incertezza e le difficoltà economiche che – ormai da un anno a causa della pandemia – i professionisti del settore stanno affrontando, insieme alla necessità di sostegni adeguati, anche per tutte le situazioni meritevoli di tutela che sono rimaste fuori – ed alla programmazione della ripartenza
Si svolgerà lunedì 1 marzo 2021 nel centro di Firenze la grande mobilitazione, organizzata da Confesercenti e Confcommercio, che coinvolgerà gli imprenditori del terziario per reclamare una diversa gestione dell’emergenza, e la necessità di indennizzi e sostegni per tenere in vita le imprese.
Grazie all'esperienza progettuale di “Firenze Insolita? Meglio con la guida!” il Presidente Federagit Confesercenti Firenze Marco Verzì è stato invitato, unico rappresentante delle guide turistiche delle associazioni di categoria, a partecipare alla tavola rotonda "Turismo a Firenze: resilienza e nuove traiettorie di sviluppo" promossa dall’Associazione Per Firenze.
La Regione Toscana, attraverso apposita delibera di Giunta, aveva emesso un apposito bando per la concessione di contributi a fondo perduto per gli ambulanti delle fiere e dei mercati turistici. Questo a seguito delle richieste avanzate da Anva Confesercenti.
Abbiamo apprezzato le parole pronunciate dal Presidente Draghi, in particolar modo è risultato incoraggiante il riferimento al settore turismo. E’ fondamentale mantenere alta l’attenzione sull’intero comparto, che può davvero diventare il volano della ripresa del Paese; senza dimenticare il tema speciale delle città d’arte.
Con il consiglio comunale di lunedi 15 Febbraio il Comune di Firenze ha deliberato il rinvio della prima scadenza annuale Cosap che slitta al prossimo 31 luglio
Confesercenti negli ultimi anni ha lavorato, condividendo con i suoi organi dirigenti locali e metropolitani, alla questione relativa all’Ex Area Italcementi; ed ha accolto le richieste di confronto arrivate da tutto il territorio: dagli operatori economici, dalle associazioni, dalla politica locale sia di maggioranza che di opposizione. Tutto questo per elaborare una proposta complessiva per l’intera area; capace di individuare una soluzione sostenibile e utile per il territorio, che non sia la semplice soluzione commerciale.
L’Ente Bilaterale EBCT-Toscana ha attivato il servizio R.L.S.T. (Rappresentante Lavoratori Sicurezza Territoriale) al fine di semplificare l’assolvimento obbligatorio previsto del D.lgs 81/2008 inerente l’istituzione di questa funzione.