Il servizio “Gestione Risorse Umane” svolge una qualificata e professionale gestione amministrativa, legale e contrattuale delle risorse umane dell’azienda: soci e collaboratori familiari, dipendenti, collaboratori coordinati e continuativi, agenti di commercio.
Gestione globale del rapporto di lavoro subordinato sotto l’aspetto amministrativo, legale, contrattuale, fiscale e previdenziale. Elaborazione delle buste paga, dei contributi previdenziali, dei premi assicurativi e di tutti gli adempimenti a carico del datore di lavoro (libri paga, denunce e dichiarazioni, ecc ).
Consulenza e assistenza per tutte le tipologie di assunzione, variazione e cessazione del rapporto di lavoro, redazione di contratti a progetto, ecc. Rapporti con gli uffici pubblici, enti previdenziali e istituti obbligatori relativamente a tutte le fasi del rapporto di lavoro.
Politica Datoriale, gestione delle vertenze sindacali individuali e collettive, gestione del contenzioso, assistenza in fase ispettiva, ecc.
PROTAGONISTA CON NOI
Confesercenti rappresenta le imprese nella definizione dei contratti collettivi nazionali e partecipa attivamente all’aggiornamento della legislazione del lavoro
CONSULENZA
Un consulente personale, inserito in una struttura fortemente organizzata sarà a tua disposizione per individuare le migliori risposte ad ogni tua esigenza.
SEMPLIFICAZIONE
Un servizio personalizzato che potrai gestire con modalità completamente informatizzate, risparmiando tempo e riducendo gli adempimenti
CONFESERCENTI è CON TE
Confesercenti è l’associazione datoriale che ti affianca nei casi di contenzioso e nella gestione dei rapporti con il personale.
PER GLI AGENTI DI COMMERCIO
Informazione, consulenza, assistenza e gestione completa degli obblighi contributivi ed amministrativi a carico della ditta mandante. Mandato di Agenzia: l’instaurazione e la cessazione del rapporto.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Di seguito informazioni e documenti utili per gestire le situazioni di urgenza, nel caso di chiusura prolungata dell’Associazione (mese di agosto); eventuali adempimenti fatti nel periodo di chiusura al rientro dovranno essere segnalate, al referente del Servizio Paghe, per la completa definizione delle pratiche.
ASSUNZIONI - Da inviare modello UNIURG comunicazione sintetica d'urgenza il giorno antecedente all’inizio del rapporto di lavoro, tramite procedura informatica COUniUrg riservata all'invio della comunicazione sintetica d'urgenza (UniURG) dal sito https://couniurg.lavoro.gov.it/
Il modello Unificato Urg è il modulo informatico mediante il quale tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, adempiono all'obbligo di comunicazione di assunzione preventiva dei lavoratori, nel caso di indisponibilità del sistema informatico utilizzato per la trasmissione delle Comunicazioni Obbligatorie. Resta fermo l'obbligo di invio della comunicazione ordinaria nel primo giorno utile successivo. Tramite questo modulo è possibile effettuare la comunicazione di assunzione dei lavoratori in caso di urgenza dovuta a esigenze produttive; entro il primo giorno utile la comunicazione sarà completata con l'invio del Modulo Unificato LAV.
L’utilizzo del sito può essere fatto solo tramite SPID: la pagina dedicata all’invio della comunicazione chiede partita iva, denominazione Azienda, codice fiscale nome e cognome del lavoratore da assumere, data inizio rapporto di lavoro, motivo dell’urgenza: si dovrà scrivere “ chiusura uffici Associazione - Consulente del Lavoro”
Denuncia Infortunio INAIL - Da inviare entro le 48h dall’evento o dalla data nel quale si è venuti a conoscenza dell’infortunio. Il modello deve essere inoltrato alla pec della sede Inail competente.
Alleghiamo modello di denuncia infortunio.
Clicca qui per le istruzioni per la compilazione della denuncia infortunio.
L’indirizzo PEC della sede di Firenze è il seguente: FIRENZE@POSTACERT.INAIL.IT
In tutti i casi se si è impossibilitati a compilare la denuncia d’infortunio si dovranno inviare i certificati ricevuti dal dipendente all’indirizzo sopradetto, scrivendo che seguirà la denuncia quando riapriranno gli uffici dell’Associazione – Consulente del Lavoro.
Il datore di lavoro è tenuto a comunicare in via telematica ogni chiamata del lavoratore: dovrà essere effettuata esclusivamente tramite e-mail, utilizzando il modello allegato, all’indirizzo PEC intermittenti@pec.lavoro.gov.it.