L'offerta di Confesercenti Firenze dei servizi fiscali e tributari è estremamente qualificata e in sintonia alle esigenze delle imprese.
Il servizio consente una complessiva gestione dell’impresa, partendo dal rispetto delle scadenze e degli obblighi previsti delle norme fiscali, con particolare attenzione all’interpretazione delle norme in modo da salvaguardare l’interesse dell’impresa e trovare utili spunti per impostare opportune proposte sindacali.
La proposta di servizi fiscali e tributari si completa con la gestione contabile, amministrativa e finanziaria dell’impresa e dell’eventuale contenzioso tributario.
Professionalità e competenza per:
- La gestione fiscale, tributaria e contabile dell’azienda, attraverso la consulenza, l’elaborazione dati (la contabilità semplificata e ordinaria); gli adempimenti, la dichiarazione dei redditi, la dichiarazione IVA, la consulenza mirata allo sviluppo dello studio di settore interessato da applicare alla propria attività;
- La consulenza fiscale, contabile e societaria;
- Il contenzioso tributario e i rapporti con gli Enti.
SEMPLIFICAZIONE
Ti aiutiamo a ridurre al minimo gli adempimenti a carico della tua impresa.
TRASPARENZA
Grazie alla formula “chiavi in mano” le nostre tariffe sono chiare, definite in modo certo, bloccate e non soggette ad aumenti o variazioni.
CONSULENZA
Un consulente personale, inserito in una struttura fortemente organizzata sarà a tua disposizione per individuare le migliori risposte ad ogni tua esigenza.
CONFESERCENTI è CON TE
Un servizio personalizzato per seguire al meglio la tua azienda e per accompagnarla nella sua crescita.
CAAF SICUREZZA FISCALE
Grazie al CAAF della Confesercenti, garantiamo agli utenti servizi di consulenza, assistenza e compilazione dei modelli fiscali e reddituali dell’intera famiglia, quali:
Modello UNICO dipendenti e pensionati;
Modello 730;
Calcolo dell’IMU e gestione degli adempimenti dichiarativi in occasione di compravendita di immobili; consulenza, assistenza ed espletamento di tutti gli adempimenti con riferimento all’acquisto, vendita ed affitto di immobili;
Consulenza ed assistenza fiscale ai privati;
Consulenza e servizio credito ai privati.
CAF IMPRESE
Azienda Attiva (società del sistema Confesercenti) è, anche, un CAF Imprese, autorizzato a fornire, come previsto dalla legge, i nuovi e importanti servizi di certificazione delle dichiarazioni fiscali, rilasciando il visto di conformità e asseverando i dati inviati al Ministero delle Finanze relativi agli studi di settore.
Con il rilascio del visto il CAF attesta:
- Che la contabilità è formalmente corretta;
- Che i dati esposti nelle dichiarazioni fiscali corrispondono a quelli della contabilità aziendale e alla relativa documentazione;
- Che sono stati verificati i dati esposti nella dichiarazione relativamente agli oneri deducibili e detraibili, le detrazioni e i crediti di imposta, lo scomputo delle ritenute d’acconto;
- La congruità dell’ammontare dei ricavi e dei compensi dichiarati rispetto a quelli determinabili secondo gli studi di settore;
- L’esistenza di cause che giustificano la non congruità dei ricavi e dei compensi.
Le dichiarazione “vistate” dal CAF garantiscono l’impresa verso l’Amministrazione Finanziaria: meno controlli e maggiore serenità, è il CAF che garantisce il rispetto di tutte le norme fiscali.
Azienda Attiva offre “un servizio in più per avere tanti problemi in meno”, rivolgiti con fiducia al nostro CAF, anche se tieni i servizi contabili in altre sedi.
________________________________________________________________________________________________
Obblighi di pubblicità a carico di soggetti che intrattengono rapporti economici con le pubbliche amministrazioni o altri soggetti pubblici (L. n. 124/2017, art. 1, commi 125-129)
La legge n.124 del 4 Agosto 2017 (Legge Annuale per il mercato e la concorrenza), all’art.1 comma 125 configura una serie di obblighi di pubblicità a carico di soggetti (tra cui anche le Fondazioni) che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni o con altri soggetti pubblici. La disposizione prevede che tali soggetti pubblichino, nei propri siti o portali digitali le informazioni relative a «sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere», superiori a 10.000 Euro. La pubblicità deve essere assicurata, con riferimento agli importi percepiti in ciascun anno, entro il 30 Giugno dell’anno successivo.
Nell'allegato è riportato l'elenco degli introiti ricevuti da soggetti rientranti nel perimetro della normativa. (Clicca qui)